Categorie: Speednews

Paris & Photo/11. OFFprint, grande folla e pubblicazioni di ogni genere e sorta per la fiera dell’editoria indipendente al Beaux-Arts

di - 12 Novembre 2016
In rue Bonaparte, sede del Beaux-Arts de Paris, la folla è davvero delle più grandi che abbiamo notato in questi giorni parigini tra una fiera e una mostra e un’altra: è merito di OFFprint. La fiera dell’editoria indipendente torna qui, come da tradizione, e da tutta Europa e non solo porta in scena edizioni limitate, libri rari, stampe che partono dai pochi euro ai 500 e più, e quel che c’è di buono è che sono davvero esclusi dalla fiera i venditori di “gadget”: niente spilline, borsine o affini: una bella kermesse, come si deve, su prodotti di nicchia e d’autore.
Certo, a volte le pubblicazioni sono ben lontane dall’essere libri nel senso comune del termine: con i vecchi stampati hanno in comune solo la carta, ma spesso siamo di fronte a veri e propri esempi di libri d’autore, più che di artista, dove la grafica è forte, dove gli indici sono opzionali, dove troviamo immagini di qualsiasi genere, in barba alle vecchie regole dell’alta risoluzione. OFFprint, insomma, si conferma come il salone per l’avanguardia inchiostrata, e tra i tavoli scopriamo qualche particolarità.
Ci sono per esempio le edizioni Jean Boîte che propongono i risultati di una ricerca su #artselfie realizzata da Douglas Coupland, che contiene anche una conversazione con i curatori della Biennale di Berlino, DIS, e Simon Castes, su quelli che sono gli effetti per immagini della pratica di scattarsi nelle opere d’arte, con immagini raccolte ovviamente da Instagram.
E poi c’è Kodakrome di Luigi Ghirri. Sembra assurdo che un progetto dei primi anni ’70 trovi spazio qui, e invece molti sono gli editori che l’hanno bene in vista. C’è anche Choisi di Lugano, che ha un’edizione originale, a mille e 200 euro, e da qui ci raccontano che il movimento – di collezionisti – a OFFprint è decisamente buono. Un altro bel libro dal tema italiano si chiama Amore e Piombo: è edito da AMC2 e ha vinto lo scorso anno il Kraszna Krausz come miglior volume fotografico dell’anno. Tra le pagine si passa dall’avanspettacolo alle stragi, in scatti tutti realizzati negli anni ’70 da reporter a volte decisamente poco noti. Una ricognizione incredibile delle nostre storie, messa in arte. E – come abbiamo già sottolineato in occasione dei volumi premiati a Paris Photo – anche qui la carta mantiene il suo immenso potere comunicativo. E poetico.

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35