Categorie: Speednews

Peninsula lancia il suo messaggio nelle PBox. Al via il progetto per sostenere l’associazione

di - 1 Luglio 2017
Ti ritrovi tra le mani questo astuccio di alluminio sottile e liscio e, a parte un monogramma inciso, composto dalla sovrapposizione di due lettere, una P e una B, non sono visibili altre indicazioni. Potrebbe trattarsi di un MacGuffin, un oggetto misterioso i cui passaggi di mano sono il pretesto narrativo per mettere in moto una serie di eventi e di relazioni. Ci siamo quasi, perché la forma di Peninsula, associazione fondata nel 2014 da un gruppo di artisti, curatori, musicisti, critici e designer in gran parte italiani e stabilmente a Berlino, è continuamente rimodulata in base allo scambio e all’interazione, meccanismi che, spesso, ruotano intorno al nucleo della casualità. Peninsula è una piattaforma di incontro dai confini fluidi, un terzo spazio interstiziale tra il mondo e l’individuo e, con il progetto PBox, 38 cofanetti il cui ricavato servirà per sostenerne le attività, lancia il suo messaggio in balia della corrente. Dentro, vi troveremo sei opere, la cui diversità di tecniche e stili deriva direttamente dal capriccio del caso, realizzate dagli artisti dell’associazione, tra gli altri, Rebecca Agnes, Elena Bellantoni, Ilaria Biotti, Cristiano Cesolari, Costantino Ciervo, Marco Dalbosco, Flatform, Claudio Gobbi, Matteo Grassetti, Daniele Jost, Maruska Mazza, Pietro Mele, Stefania Migliorati, Molino & Lucidi, Christian Niccoli, Alessia Pastore, Matteo Peterlini, Marco Poloni, Fried Rosenstock, Ivana Spinelli, Alexandra Wolframm. Allora, per svelare il segreto e dare il via a processi che potrebbero sfuggire dalla nostra comprensione, non rimane che aprire la custodia.

Articoli recenti

  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45