Categorie: Speednews

Picasso a Milano. Presentata stamattina la grande mostra che aprirà a settembre a Palazzo Reale |

di - 5 Aprile 2012
Saranno oltre duecento opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Picasso di Parigi, che affolleranno le sale di Palazzo Reale dal prossimo 20 settembre in occasione dell’antologica dedicata al grande artista spagnolo. Curata da Anne Baldassari, direttrice del Musée National Picasso, oltre a dipinti di fama mondiale come Les deux frères del 1906 e il Ritratto di Dora Maar del 1937, la mostra presenterà anche una selezione di sculture, ottanta fotografie, disegni e nove film dedicati alla figura dell’eclettico personaggio, forse il più famoso artista del Novecento a livello mondiale.
Domenico Piraina, Direttore di Palazzo Reale, parla del rapporto di Milano con Picasso, che gli dedicò la prima mostra nel 1953, dove fu esposta per la prima volta Guernica, garantita da Attilio Rossi, che convinse Picasso a spostarla dal MoMA di New York alla Sala delle Cariatidi, unico luogo in cui il grande quadro poteva realmente dialogare con la storia della seconda guerra mondiale che aveva toccato da vicino anche la città di Milano.
Una mostra storica che viene in questa occasione documentata nell’esposizione di settembre. Picasso arriva dopo due anni di operazioni in cooperazione tra i due musei, come ha ricordato Donatella Treu, Amministratore delegato del Gruppo Sole 24Ore, che ha anche ribadito i punti del manifesto lanciato sul Domenicale del Sole, rimarcando che non esiste sviluppo senza cultura.
Mancavano, però, le due voci forse più interessanti alla presentazione della mostra: il sindaco Pisapia e la curatrice Anne Baldassari, che però è arrivata in collegamento telefonico da Parigi e che, dopo i ringraziamenti di rito alle istituzioni milanesi, ha dichiarato: «la mostra è stata possibile grazie alla chiusura temporanea del museo Picasso che in questo momento è in completa fase di ristrutturazione. E Palazzo Reale è occasione straordinaria per celebrare il 60esimo anno dalla prima mostra milanese di Picasso, che presenterà i diversi ambiti della sua creatività e tutti i periodi della sua produzione».
Unipol, nelle vesti di Pierluigi Stefanini, ha parlato dell’importanza di incentivare la cultura a partire proprio dall’educazione e, in quest’ottica, si pone anche la mostra milanese dedicata al maestro catalano: ci si aspetta una grande affluenza di pubblico, che si pone in qualche modo anche come un momento “didattico” per la vita culturale della città. Appuntamento al 20 settembre.

Articoli recenti

  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44