Categorie: Speednews

Praemium Imperiale 2010, trionfo italiano con Castellani, Pollini e Loren

di - 14 Settembre 2010

Un vero trionfo italiano, in uno dei riconoscimenti più ambìti al mondo, in campo artistico. Sono ben tre – sui cinque totali – i connazionali che nel 2010 salgono sul gradino più alto del podio del Praemium Imperiale, assegnato a Tokio dalla Japan Art Association e consegnato personalmente dal Principe Hitachi.
Si tratta di Enrico Castellani per la pittura, Maurizio Pollini per la musica e Sophia Loren per il cinema-teatro, che si affiancano a Rebecca Horn (Germania) per la scultura e Toyo Ito (Giappone) per l’architettura. Gli artisti sono premiati per i risultati conseguiti, per l’influenza da essi esercitata sul mondo dell’arte a livello internazionale e per il contributo dato alla comunità mondiale con la loro attività. Ciascuno dei cinque vincitori riceverà un premio di 15 milioni di yen – circa 133.000 euro -, un diploma e una medaglia conferiti durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Tokyo il 13 ottobre.
I vincitori del 2010 andranno ad aggiungersi ad un prestigiosissimo elenco di artisti già insigniti del premio, tra i quali Gae Aulenti, Luciano Berio, Anthony Caro, Christo e Jeanne-Claude, Federico Fellini, Norman Foster, Frank Gehry, David Hockney, Willem de Kooning, Akira Kurosawa, Mario Merz, Renzo Piano, Arnaldo Pomodoro, Robert Rauschenberg.

link correlati
www.praemiumimperiale.org

[exibart]

Visualizza commenti

  • La Loren potevano pure risparmiarsela, ma Maurizio Pollini è veramente un artista immenso!

Articoli recenti

  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10