26 ottobre 2007

Premio Cairo 2007, vince Fausto Gilberti

 

di

Fausto Gilberti, vincitore del Premio Cairo, davanti alla sua opera
È il trentasettenne bresciano Fausto Gilberti, con l’opera Trionfo della morte, 2007, grafite su carta, 4 pezzi, il vincitore dell’ottava edizione del Premio Cairo, che vede la sua ultima tappa con l’inaugurazione della mostra a Palazzo della Permante a Milano. La giuria era composta da Fabio Cavallucci, direttore della Galleria Civica di Trento, Daniela Clerici, direttore della rivista Arte, Gianfranco Maraniello, direttore del MAMbo di Bologna, Marco Pierini, direttore di Palazzo delle Papesse di Siena, Lorenzo Rudolf, direttore di ShContemporary Art Fair di Shanghai, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione Sandretto di Torino, Stefano Zecchi, professore d’estetica. Gilberti è stato premiato – si legge nelle motivazioni – “per originalità, per freschezza, per la sua capacità di tradurre in termini di sottile umorismo contemporaneo le istanze di maestri antichi come Hieronymus Bosch o James Ensor, per la predilezione di un mezzo espressivo oggi poco frequentato e per l’autonomia rispetto alle tendenze dominanti”. Gli altri artisti finalisti erano Maddalena Ambrosio, Simone Bergantini, Vania Comoretti, Vanni Cuoghi, Fratelli Càlgaro, Daniele Girardi, Andrea Mariconti, Carla Mattii, Tommaso Ottieri, Francesco Pignatelli, Chiara Pirito, Giuseppe Restano, Davide Rivalta, Francesco Sena, Eric Serafini, Gian Paolo Tomasi, Carlo Valsecchi, Claus Vittur, William Marc Zanghi. Notazione a latere: per il secondo anno consecutivo, dopo l’inglese Chris Gilmour, vince un artista rappresentato dalla padovana galleria Perugi…

articoli correlati
Premio Cairo 2006, vince l’inglese Chris Gilmour






Info: 0243313362 – arte@cairoeditore.it

[exibart]

10 Commenti

  1. ricordate quello che dice Ben Harper in una canzone recente:
    “there’s always someone younger,
    someone with more anger….”
    I premi vanno e vengono, guardiamo avanti tutti quanti, che presto arriveranno altri a chiamarci già vecchi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui