Categorie: Speednews

Premio Combat. Ecco chi sono i magnifici 80 ad andare in finale, nei musei Fattori e di Storia Naturale di Livorno

di - 18 Maggio 2013
Quarta edizione e due musei a disposizione, il Civico Fattori e il Museo di Storia Naturale, entrambi a Livorno. Stiamo parlando del Combat Prize, che aprirà la mostra conclusiva, dove saranno premiati i vincitori, il prossimo 22 giugno. Ma ecco che arrivano le prime shortlist, che vi riportiamo qui: per la sezione Pittura, selezionati da Andrea Bruciati, Antonio Arévalo, Francesca Baboni, Marco Tonelli, Mrdjan Bajic e Stefano Taddei andranno: Margot Abbring, Lorenzo Aceto, Pasquale Altieri, Paola Angelini, Romina Bassu, Elisa Bertaglia, Stefano Bullo, Anna Caruso, Leo Castañeda, Roberta Coni, Luca De Angelis, Pasquale De Sensi, Mauro Di Silvestre, Sara Faccin, Marco Ferri, Stefano Galli, Luca Grimaldi, Federico Guerri, Chen Li, M.G.Z., Pietro Manzo, Mauro Molinari, Ekaterina Panikanova, Gianni Politi, Manuel Portioli, Giuseppe Restano. Giovanni Sartori Braido, Vito Stassi, Welke e Mei Ziqian. Stessa giuria per la Grafica, dove saranno presenti Martina Biasetti, Eugenia Cuéllar, Cristina Gardumi, Anna Gramaccia, Billie Jean,Thiago Parizi, Dario Pecoraro, Anna Pont, Vorticerosa, Simone Zaccagnini. Selezionati da Bruciati, Arévalo, Baboni, Taddei, ma con Gigliola Foschi, i fotografi presenti saranno Paula Anta, Filippo Armellin, Giorgio Barrera, Marco Cadioli, Teresa Cos, Manuel Cosentino, Christian Fogarolli, Elisa Franceschi, Ana Galan, Shengjie Gao, Massimiliano Gatti, Giovanni Guadagnoli, Gyughee Joh, Luisa Menazzi Moretti, Lorenzo Mini, Ninni Donato, Marco Rizzo, Tommaso Spinelli, Jacqueline Tune e Virpi Velin. Scultura e Installazione, medisima giuria escludendo Foschi e aggiungendo Mrdjan Bajic, avrà invece in scena Massimo De Giovanni, Devecchi_iera_paulon, Graziano Folata, Giorgio Guidi, KarinKeane, Alexia Manzoni Porath, Giancarlo Marcali, Rebecca Moccia, Michela Pedron ed Elisa Strinna; si chiude con i video artisti, selezionati dal solo Andrea Bruciati: Niccolò De Napoli, Giulio Delvè, Riccardo Giacconi, Giuliano Cataldo Giancotti, Davide Mancini Zanchi, Nicola Ruben Montini, Lorenzo Morri, Anna Nykyri, Giusy Pirrotta e Bart Wijsman. Video e Scultura/Installazione, che riceveranno un primo premio di 4mila euro, cifra destinata anche alla sezione di Grafica, mentre Pittura e Fotografia ne avranno in palio 6mila a categoria. Il Premio Giuria popolare e giuria online porteranno invece rispettivamente 500 euro ai primi a salire sul podio.

Visualizza commenti

  • leggendo la lista dei nomi, pensavo che si trattasse di una inaugurazione della galleria Massimo De Luca di Mestre. Compliemnti a Bruciati che è riuscito a piazzarli tutti.

  • cos è la tua invidia o cosa? se vai a vedere però gli artisti selezionati della galleria sono tutti di alta qualità. l hai visti gli altri?

  • Esticazzi ! Si chiama conflitto d'interessi. Ma se tu hai visto anche gli altri significa che neppure il tuo è un giudizio disinteressato. Ti piace vincere facile

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 14 al 20 aprile

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 14 al 20 aprile, in scena nei teatri…

14 Aprile 2025 10:36
  • Mostre

La persistenza del sacro nell’arte contemporanea: la mostra al Museo Carlo Bilotti

Al Museo Carlo Bilotti di Roma, in occasione dell’Anno Giubilare, una mostra collettiva dalle collezioni capitoline esplora il linguaggio del…

14 Aprile 2025 9:47
  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03