Categorie: Speednews

Quale rapporto tra Architettura e Arte? Se ne discute al MAXXI, “attraverso lo specchio”

di - 7 Marzo 2017
Dalle 16.30, domani, il MAXXI diverrà il palcoscenico per indagare teoricamente quella che da sempre è una delle domande più forti che hanno contraddistinto le aree creative e progettuali: qual è il rapporto tra arte e architettura? A parlarne, oltre a Pippo Ciorra, anche una serie di personalità che – in maniere differenti – hanno combinati questi elementi nella curatela, piuttosto che nella critica, nella filosofia, nella musica. Dopo le introduzioni di Hou Hanru, Alessandra Ferrari e Margherita Guccione, si susseguiranno: Alvin Curran, Nicola Di Battista, lo storico Soko Phay, l’artista Alfredo Pirri in conversazione con Paola Tognon, Stefano Velotti, Francesco Venezia, in una giornata di studi nata proprio dalla collaborazione tra MAXXI, Studio & Archivio Pirri, l’associazione Contemporary Locus, Consiglio Nazionale degli Architetti PCC  e la curatrice Benedetta Carpi De Resmini, come terza tappa del progetto di Pirri “I pesci non portano fucili”, seguendo la mostra iniziale ospitata nello studio dell’artista e “Quello che avanza”, inaugurata a gennaio a Nomas Foundation, e attendendo l’ultima, in programma dall’11 aprile al Macro Testaccio, a cura di Carpi de Resmini e Ludovico Pratesi.
“Oggi che la relazione tra realtà e rappresentazione, verità e finzione, spazio materiale e immateriale è più complessa e contraddittoria che mai, lo specchio, non invalicabile, deformante, abitabile, che ha attraversato i lavori di molti autori contemporanei, appare un tema decisamente attuale. L’immagine riflessa e le sue mille declinazioni diventano occasione di una discussione sui rapporti tra architettura e arte, che oggi sconfinano l’una nell’altra, si intrecciano e si sovrappongono, definendo uno spazio artistico che non si limita al solo spazio istituzionale dei musei, ma si sovrappone a quello del reale”, è la presentazione all’incontro, che si chiuderà con la proiezione del video Per Speculum di Adrian Paci.
Nelle foto: Contemporary Locus 10, Alfredo Pirri, 2016 Passi – ex Centrale Daste e Spalenga, Bergamo. Photo Mario Albergati

Articoli recenti

  • Mostre

Graphic Japan. Da Hokusai al Manga: la grafica giapponese tra tradizione e contemporaneità

Al Museo Civico Archeologico di Bologna si apre un dialogo intenso e affascinante tra epoche e linguaggi visivi con la…

30 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Ibrida Festival: la videoarte e le arti intermediali accendono Forlì

A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…

29 Luglio 2025 17:40
  • Arte contemporanea

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera ridisegna il paesaggio

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…

29 Luglio 2025 16:04
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Mimmo Paladino con due mostre e le luci d’artista

L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…

29 Luglio 2025 15:36
  • Mostre

La Commedia Umana: due artisti in dialogo sulla fragilità

Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…

29 Luglio 2025 13:21
  • Mercato

All’asta una delle più importanti collezioni di ceramiche imperiali cinesi

Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…

29 Luglio 2025 13:01