Categorie: Speednews

Quale rapporto tra Architettura e Arte? Se ne discute al MAXXI, “attraverso lo specchio”

di - 7 Marzo 2017
Dalle 16.30, domani, il MAXXI diverrà il palcoscenico per indagare teoricamente quella che da sempre è una delle domande più forti che hanno contraddistinto le aree creative e progettuali: qual è il rapporto tra arte e architettura? A parlarne, oltre a Pippo Ciorra, anche una serie di personalità che – in maniere differenti – hanno combinati questi elementi nella curatela, piuttosto che nella critica, nella filosofia, nella musica. Dopo le introduzioni di Hou Hanru, Alessandra Ferrari e Margherita Guccione, si susseguiranno: Alvin Curran, Nicola Di Battista, lo storico Soko Phay, l’artista Alfredo Pirri in conversazione con Paola Tognon, Stefano Velotti, Francesco Venezia, in una giornata di studi nata proprio dalla collaborazione tra MAXXI, Studio & Archivio Pirri, l’associazione Contemporary Locus, Consiglio Nazionale degli Architetti PCC  e la curatrice Benedetta Carpi De Resmini, come terza tappa del progetto di Pirri “I pesci non portano fucili”, seguendo la mostra iniziale ospitata nello studio dell’artista e “Quello che avanza”, inaugurata a gennaio a Nomas Foundation, e attendendo l’ultima, in programma dall’11 aprile al Macro Testaccio, a cura di Carpi de Resmini e Ludovico Pratesi.
“Oggi che la relazione tra realtà e rappresentazione, verità e finzione, spazio materiale e immateriale è più complessa e contraddittoria che mai, lo specchio, non invalicabile, deformante, abitabile, che ha attraversato i lavori di molti autori contemporanei, appare un tema decisamente attuale. L’immagine riflessa e le sue mille declinazioni diventano occasione di una discussione sui rapporti tra architettura e arte, che oggi sconfinano l’una nell’altra, si intrecciano e si sovrappongono, definendo uno spazio artistico che non si limita al solo spazio istituzionale dei musei, ma si sovrappone a quello del reale”, è la presentazione all’incontro, che si chiuderà con la proiezione del video Per Speculum di Adrian Paci.
Nelle foto: Contemporary Locus 10, Alfredo Pirri, 2016 Passi – ex Centrale Daste e Spalenga, Bergamo. Photo Mario Albergati

Articoli recenti

  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40
  • Progetti e iniziative

La grande fotografia a Palazzo Magnani: gli appuntamenti dei prossimi mesi

Il programma espositivo autunnale della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia aprirà con una mostra dedicata alla grande fotografa Margaret…

14 Luglio 2025 11:53