Categorie: Speednews

Questioni spinose: se l’artista è accusato di pedofilia, può un giudice disporre della distruzione di una sua collezione privata e delle sue opere?

di - 19 Ottobre 2015
Brutta storia, ma densa di spunti di pensiero, quella di Graham Ovenden. Artista inglese, oggi 70enne e in carcere da più di due anni con l’accusa di aver molestato bambini negli anni ’70 e ’80, continua a ribadire di essere innocente.
Se fosse “tutto qui” non ci sarebbe nulla da rimarcare, ma la questione più scottante non riguarda tanto la condanna e l’accusa, quando il fatto che il giudice distrettuale della Corte di Hammersmith (Londra) Elizabeth Roscoe, ha dichiarato che i dipinti e le fotografie ritraenti bambini nudi, o parzialmente svestiti, non sono adatti per gli occhi né pubblici né privati.
E ha chiesto che la collezione privata di Oveden, che contiene autori del 19esimo secolo come Pierre Louys e a Wilhelm von Pluschow, così come le opere dell’autore, venga distrutta. Una “soluzione finale” per un caso intricato. E le possibili ire del mondo dell’arte? La Roscoe se l’è cavata con una scrollata di spalle.
Ed è un bel problemino anche per le collezioni britanniche che possiedono Ovenden, il Victoria & Albert Museum o la Tate Britain, che ha rimosso tutte le opere dell’artista dal suo sito, inserendo però la produzione astratta realizzata prima del periodo dei veri o presunti abusi.
Cara giudice Roscoe, che si è definita “non un critico d’arte” ma un funzionario che valuta le immagini in base agli “standard” che vigono oggi, da quando si spegne un fuoco con dell’altro fuoco?

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30