Categorie: Speednews

Ricostruire una basilica paleocristiana: ecco il nuovo progetto visionario del giovane Edoardo Tresoldi, promosso dal MIBACT e dalla Soprintendenza Archeologia della Puglia

di - 9 Marzo 2016
È il caso di dirlo, save the date! Non sono molte infatti le occasioni per vedere un artista italiano under 30 investito da una commissione pubblica di tale portata. Una grande sfida al limite tra scultura e architettura. Venerdì 11 e sabato 12 inaugura infatti l’ultima opera di Edoardo Tresoldi, la ricostruzione in rete metallica del corpo longitudinale della Basilica di Santa Maria di Siponto.
Parliamo di un progetto a grandezza reale, che ha visto l’artista confrontarsi ed avvalersi del supporto di archeologi e architetti , oltre che del suo prezioso team. Immaginate l’evoluzione di un progetto che dal nulla si trasforma – tra trasparenze, luci ed ombre della rete – in un luogo che unisce uno dei periodi storici più gloriosi per l’erezione di meravigliosi luoghi di culto (il Medioevo) e l’emozione di poter rivivere e attraversare in modo totalmente inedito qualcosa che il tempo ha deciso di toglierci. Se all’interno delle basiliche la cupola ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale sia per la grandiosità costruttiva che per la simbologia ad essa connessa, la cupola trasparente di Tresoldi va a sublimare il concetto tutto cristiano di un Dio che scende in Terra e di un uomo che può avvicinarsi al Cielo e quindi alla salvezza dell’anima.
Solo l’ultimo di molti progetti che hanno permesso all’artista di confrontarsi con il paesaggio, questa commissione porta il lavoro di Edoardo Tresoldi ad un nuovo livello di consapevolezza e di crescita artistica. Speriamo di vederlo lavorare sempre di più è sempre più internazionalmente. (Greta Scarpa)

Articoli recenti

  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44