Categorie: Speednews

Salone/3. La Torre Isozaki-Maffei di Citylife in mostra. Opening dello studio degli architetti a Brera per spiegare, e vedere, il progetto e il cantiere

di - 17 Aprile 2012
Dopo il “Bosco Verticale” di Stefano Boeri, da domani alle 19.00 -appuntamento per la stampa- fino al prossimo 22 aprile, sarà possibile vedere come la Milano verticale sta salendo, presso lo studio Andrea Maffei di Brera.
La presentazione è del progetto e del cantiere della Torre di Arata Isozaki, e dello stesso Maffei, che sorgerà nella zona di City Life, nella zona della vecchia fiera campionaria del capoluogo lombardo. La torre, che sarà alta 202 metri, è già stata rinominata “Il Dritto”, e sorgerà nella piazza insieme agli altri due grattacieli progettati da Zaha Hadid  -”Lo Storto” per il suo andamento tortile-, e da Libeskind, “Il Curvo”.
“Il Dritto” sarà il grattacielo più alto d’Italia, che ha attualmente un  cantiere articolato e complesso -è appena stata realizzata l’imponente platea di fondazione durante 42 ore di lavoro consecutivo. A spiegare gli aspetti principali saranno i rappresentanti di Arup e Ariatta, le società di ingegneria incaricate rispettivamente per il progetto delle strutture e delle facciate l’una, per quello degli impianti l’altra. La Torre Isozaki  è candidata a ospitare gli uffici del gruppo Generali, azionista di Citylife per quasi il 70 per cento insieme a Allianz, poco più del 30 per cento.
La città continua a salire insomma e fondamentalmente, a ben guardare, può essere un segno simbolico di speranza, quantomeno nell’idea che Milano avrà ancora, sempre di più, un’impronta metropolitana degna di una città europea. Nonostante poi, come spesso accade, si creino prima le strutture che le “infrastrutture”, come era successo per il nuovo, fantascientifico, polo fieristico di Fuksas.

Articoli recenti

  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24
  • Libri ed editoria

Stanze, webcam e social network. Un’indagine sulle nuove forme di abitare il domestico e il contemporaneo

Nel nuovo volume City of legends. Stanze, webcam e social network, il critico d’architettura Davide Tommaso Ferrando traccia l'evoluzione di…

5 Aprile 2025 17:10
  • Arte contemporanea

Un’opera permanente di Eugenio Tibaldi per il Carcere di Rebibbia

Eugenio Tibaldi realizzerà un’opera site specific per la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia a Roma, in occasione del Giubileo 2025.…

5 Aprile 2025 13:10