Categorie: Speednews

Scompare Ingvar Kamprad. Fondatore di Ikea, viveva in maniera sobria per dare l’esempio

di - 28 Gennaio 2018
È scomparso, all’età di 91 anni, nella sua casa nel sud della Svezia, Ingvar Kamprad, storico fondatore di Ikea. Ad annunciarlo, il colosso svedese dei mobili dal suo sito e dall’account ufficiale di Twitter: «Ingvar sarà ricordato con affetto e mancherà molto alla sua famiglia e ai colleghi di Ikea in tutto il mondo».
Con 190mila persone impiegate e un fatturato di 38 miliardi di euro, il cui 70% è realizzato in Europa, Ikea venne inizialmente costituita nel 1943, come società di vendita per corrispondenza di articoli di uso quotidiano, come penne, fiammiferi e decorazioni. Kamprad aveva 17 anni, più che sospette frequentazioni con l’ideologia nazista, alcuni problemi di alcolismo e, nell’azienda che porta le iniziali del suo nome e quelle di Elmtaryd e Agunnaryd, rispettivamente la fattoria e il villaggio di origine, investì tutto il denaro che il padre gli aveva lasciato per sostenersi negli studi. Ma il successo arrivò. Nel 1963, venne aperto il primo negozio al di fuori della Svezia, a Oslo, nel 1965, la prima sede nella capitale svedese, Stoccolma. Da 1968, la sostituzione del legno con il più economico truciolato. Tra gli anni ’70 e gli ’80, l’apertura di sede in Giappone, Canada, Australia, a Hong Kong e a Singapore, Francia, Spagna, Beglio, Stati Uniti, Regno Unito e, finalmente, nel 1989, anche in Italia. Oggi sono 345 i negozi, sparsi in 42 Paesi e i prodotti in vendita, tutti su scala enorme, sono caratterizzati da un design originale, diventato iconico, così come i nomi, tutti tratti dal lessico colloquiale svedese.
Kamprad, nonostante le enormi ricchezze accumulate, praticava uno stile di vita più che sobrio, guidava una vecchia Volvo, quando non usava mezzi pubblici, e volava in low cost. Alcuni anni fa, invitato a una serata di gala per ritirare un prestigioso premio, ebbe difficoltà a entrare, perché le guardie del corpo lo avevano visto arrivare in autobus. «Con i soldi sto abbastanza attento. Sono una specie di scozzese di Svezia. D’altronde se incomincio a comprare beni di lusso spingo gli altri a imitarmi ed è importante che i leader diano il buon esempio».
Qualche anno fa aveva lasciato la guida della sua multinazionale ai tre figli, Peter, 44 anni, Jonas, 41 e Matthias, 39, ritirandosi con la moglie in un modesto bungalow in Svizzera, arredato con i suoi mobili. Che aveva provveduto a montare da solo.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Bergamo le opere di oltre trenta artisti internazionali riflettono sulla devastazione della guerra e sull’utopia della pace

Si tratta di “de bello. notes on war and peace” la mostra di grès art 671 che si pone come…

19 Maggio 2025 17:00
  • Progetti e iniziative

Santiago Cucullu, l’imperfetta bellezza del frammento, in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un…

19 Maggio 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Per Felipe Dulzaides l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio…

19 Maggio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

L’eros e le visioni di Michel Auder in un ex cinema a luci rosse di Roma per una notte

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio,…

19 Maggio 2025 11:30
  • Mercato

Wesselmann e Fontana pronti al verdetto da Sotheby’s, a Milano

Torna a Palazzo Serbelloni l'appuntamento con i grandi nomi dell'arte italiana e internazionale. Molti i lotti al loro debutto all'incanto,…

19 Maggio 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Come abitare la Terra del futuro, con intelligenza: la mostra a Palazzo Diedo

A Palazzo Diedo di Venezia, la Berggruen Arts & Culture presenta una mostra che unisce architettura, tecnologia, filosofia e suggestioni…

19 Maggio 2025 10:30