Categorie: Speednews

Scompare Luca De Filippo, attore e regista figlio del grande Eduardo. E con lui se ne va un pezzo di teatro napoletano, e non solo

di - 28 Novembre 2015
“La scomparsa di Luca De Filippo ci priva di un grande interprete della scena italiana, autentico erede della tradizione napoletana capace di portare la sua verve non solo nel repertorio classico ma anche in quello contemporaneo conducendo una vita nel teatro, con il teatro, per il teatro”: sono state queste le prime parole ufficiali alla notizia della scomparsa del grande attore, figlio di Eduardo De Filippo, lanciante in una nota stampa dal Ministro Dario Franceschini, a cui è seguito a ruota il cordoglio del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, di Renzo Arbore, Luca Barbareschi, dell’ex presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino.
Una carriera iniziata a fianco del padre da bambino, in Miseria e nobiltà, poi il nome d’arte con cui inizia sul serio “Luca Della Porta”, per evitare di essere visto come un raccomandato e poi, di nuovo insieme al vecchio padre, Natale in casa Cupiello nella trasposizione televisiva come sceneggiato per la Rai del 1977.
Fondatore della sua compagnia nel 1981, Luca De Filippo è stato anche attore per il cinema: con Vincenzo Cerami e Lina Wertmuller, per esempio, ed è stato insignito nel 2010 del Premio De Sica come migliore attore teatrale. Gli ultimi ruoli nel cinema, tra una vita spesa sul palcoscenico, sono stati nel film Come te nessuno mai di Gabriele Muccino e in La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, omaggio alla commedia napoletana con la storia di una modesta compagnia di teatranti che naufraga con dei pericolosi camorristi sulle coste dell’Asinara. Poi la breve malattia, che ha strappato per sempre all’Italia un vero e proprio drappo di teatro.

Articoli recenti

  • Mostre

“Lifelong Beauty”: la pittura di Zhang Zhaoying a Venezia

Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…

22 Maggio 2025 0:02
  • Attualità

Ritrovato a Parigi il busto funebre di Jim Morrison, scomparso da 37 anni

Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…

21 Maggio 2025 18:01
  • Mostre

La grande mostra di David Hockney a Parigi ci porta dentro alla sua eterna primavera

Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…

21 Maggio 2025 17:13
  • Bandi e concorsi

DucatoPrize 2025: ultimi giorni per iscriversi al premio d’arte contemporanea

Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…

21 Maggio 2025 17:00
  • Mercato

Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte

Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…

21 Maggio 2025 16:18
  • Personaggi

Addio EVA: morta la gemella dell’iconico duo artistico EVA & ADELE

Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…

21 Maggio 2025 14:02