Categorie: Speednews

Scoperta banda di falsari. Sul mercato opere di Alighiero Boetti e Umberto Boccioni

di - 5 Febbraio 2018
Ancora i grandi maestri dell’arte contemporanea, al centro degli interessi dei falsari. Questa volta sono venti le opere finite sotto sequestro e attribuite ad artisti come Amedeo Modigliani, Giacomo Balla, Alighiero Boetti, Umberto Boccioni e Shozo Shimamoto. A effettuare le indagini, coordinate nei diversi filoni dalle Procure della Repubblica di Roma, Ferrara, Terni e Brescia, i militari della Sezione Falsificazione e Arte Contemporanea del Reparto Operativo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma. L’operazione ha portato alla denuncia a piede libero di sei persone, indagate per ricettazione e commercializzazione di opere false, le cui quotazioni avrebbero fruttato più di 11 milioni di euro. Le indagini hanno permesso di ricostruire i vari passaggi dell’illecito, dalla falsificazione alla vendita, identificando una rete nella quale compaiono anche mercanti più o meno stimati. A contribuire al buon esito delle indagini, l’Archivio Alighiero Boetti, che ha riconosciuto la falsità di un’opera. Tra le vittime, anche un imprenditore del bresciano, facoltoso collezionista e oggi deceduto. La famiglia, nello stimare il valore del lascito ereditario, si è rivolta ad alcuni intermediari di settore, per tentarne la vendita. Tuttavia, gli accertamenti degli investigatori hanno portato alla scoperta della non autenticità di almeno due opere appartenenti alla collezione.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato del concetto di compagnia, tra assenza e presenza: la mostra…

8 Luglio 2025 15:30