Categorie: Speednews

“Se mi dovesse giungere una proposta, valuterei…”. Sgarbi verso il Padiglione Italia alla Biennale?

di - 20 Gennaio 2010
71689
Per il 2011 ho già molti impegni, fra i quali una grandissima mostra della mia collezione privata, con oltre cinquecento opere… Non so se avrei tempo per un incarico così impegnativo, se mi dovesse giungere una proposta, valuterei i termini...”.
Non si sbilancia, Vittorio Sgarbi, interpellato telefonicamente da Exibart: non smentisce l’indiscrezione-bomba arrivata dalle pagine di Repubblica, secondo la quale potrebbe essere lui il nuovo direttore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Non smentisce e neanche conferma, rimandando tutto alla conferenza prevista per giovedì 21 al Ministero per i Beni Culturali, “nel corso della quale emergeranno anche i miei progetti futuri”…
La sensazione comunque è che il temporeggiamento sia solo strategico e magari diplomatico, e che domani potrebbe giungere la conferma.
Alcune considerazioni del resto contribuiscono a rendere l’ipotesi quantomeno plausibile: innanzitutto gli attuali impegni pubblici del critico, rimasto “solamente” con la carica di sindaco di Salemi, che pur condotta con impegno e piglio innovatore, comincia a stargli stretta, lontana – anche fisicamente – dai gangli della politica e dell’arte.
Poi ci sono i bilanci della Biennale rispetto ai quali, a mostra chiusa, gli ottimi riscontri in termini di visitatori non hanno probabilmente diradato del tutto le nubi che – quasi unanimemente – hanno avvolto il Padiglione Italia 2009.
Infine, ammesso che influisca nella scelta, la linea critica e culturale: Sgarbi potrebbe infatti dare continuità a molte delle scelte del duo Luca Beatrice e Beatrice Buscaroli… (massimo mattioli)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ottimo! Finalmente nessuno potrà criticare le scelte degli artisti, di sicuro e conclamato valore: Antonello da Messina, Caravaggio, Piero della Francesca, magari l'azzardo di un Palma il Giovine.... spazio anche ai giovani!

  • Perché no? La crisi ha sgonfiato il mercato dell'arte (si fa per dire!) contemporanea furbetta e presuntuosamente arrogante. E' già successo al finire degli anni '20 e ora si ripete... E chi ha mai detto che un pittore non deve saper dipingere, uno scultore saper modellare? Basta con le foto ripittate, con i video taroccati, con pseudofilosofici impotentiscarabocchi. Il re è nudo!!!!

  • Sgarbi è un bel personaggio che seguo nei suoi interventi nell'arte antica,in quanto bravo e convincente. Mi permetto però di affermare che di arte contemporanea ne capisce poco o niente.
    Le sue mostre sono solo un'adunata di artisti della domenica.
    Per me non è adatto per tale incarico,gli artisti taliani sarebbero ignorati da tutto il sisema arte.

  • beh, almeno con Antonello da Messina vedremmo un artista meridionale, visto che Meretrice e Abbuscaroli (Beninati a parte) non avevano osato avventurarsi oltre la linea gotica...

  • "Mi permetto però di affermare che di arte contemporanea ne capisce poco o niente."

    Ci vuole un attimo ad impararla l'arte contemporanea!

  • ci vuole un attimo...
    si, al mio freddo vecchio paese su al nord dicono che ci vuole un attimo anche a cagare, ma che sempre uno sforzo occorre fare.
    Chi è Sgarbi?

  • Scelta disastrosa che pagheranno gli artisti italiani e l'arte italiana, già poco considerata all'estero. Sgarbi sarà un curatore non considerato e così scoprirà che non vale alcunché nel settore dell'arte, poiché è solo un ridicolo pupazzo nelle mani dei potenti, ai quali si genuflette per avere un tozzo di pane. Penoso.

  • ma perchè? dico perchè ci fanno questo?!!Noi che aspettiamo con entusiasmo la prossima edizione veniamo stressati da queste illogiche notizie!!! Cosa abbiamo fatto per meritare tutto ciò?

Articoli recenti

  • Mostre

Esistere, senza compromessi. Fotografia, pittura e scultura: storie inaspettate si intrecciano a Cavalese

Al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, le opere di Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e…

20 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

1-54 London, annunciate le gallerie dell’edizione 2025

Torna la fiera londinese dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora. Ecco le coordinate da salvare in agenda

19 Luglio 2025 18:52
  • Mostre

Emilio Isgrò inaugura il nuovo museo MACC a Scicli

Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del…

19 Luglio 2025 15:34
  • Arte contemporanea

Ipogea: in Puglia, l’arte illumina il sottosuolo, con l’opera di Francesco Arena

Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al…

19 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Gioventù ispirata: Antonio Kuschnir e la sua pittura arrivano a Genova

Novità da ABC-ARTE, con la prima personale dell'artista brasiliano. Ecco cosa ne pensiamo di questo Gen Z dall'immaginario fantasioso, in…

19 Luglio 2025 12:00
  • Arte contemporanea

Pavilion 13: a Kiev, un ex padiglione sovietico diventa spazio d’arte contemporanea

Con l’opera di Sam Lewitt e la spinta curatoriale di Ribbon, l’Ucraina restituisce nuova vita a uno spazio simbolico dell’era…

19 Luglio 2025 11:30