Il primo restauro della pala risale al 1643 ad opera del pittore Pietro Vecchia
Segue il restauro del 1731 ad opera di Antonio Medi che interviene per tamponarele porzioni in cui il colore si solleva.
Nel 1803 Aniano Balzafiori mette mano all’opera: viene alla luce la famosa scritta apocrifa «Cara Cecilia vieni t’affretta il tuo, t’aspetto Giorgio Barbarela», nome attribuito al Giorgione.
Altro restauro nel 1812, di Daniele Marangoni.
Del 1831 il restauro del veneziano Giuseppe Gallo Lorenzi. Nel 1851 è la volta del pittore Paolo Fabris D’Alpago.
I trasferimenti documentati della pala:
Il primo risale all’aprile del 1915 quando il capolavoro viene portato a Firenze agli Uffizi per motivi bellici.
Torna a Castelfranco nel luglio 1919.
Nel 1934 Mauro Pelliccioli effettua un discusso restauro e l’opera viene trasferita all’accademia di Brera dove viene esposta fino al 1935.
Nel giugno del 1940 và alla gipsoteca di Possagno, dove resterà fino al 1946.
Nel dicembre 1972 la pala viene rubata e ritrovata 11 giorni dopo.
Per rimetterla in sesto dai danni subiti dal furto và all’Accademia, a Venezia.
Torna a Castelfranco il 19 dicembre 1972
[exibart]
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…
Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…
Re Lear è morto a Mosca, Re Chicchinella, Lo cunto de li cunti: tanti gli spettacoli che hanno spiccato per…
Dai film cult alle ultime uscite del 2024. Una selezione di titoli estremamente vari, accomunati soltanto da case d'asta, vendite,…
Dai costumi e scene per balletto di Yves Saint Laurent, all’evoluzione del colore rosso esplorato attraverso tessuti e documenti storici:…