Categorie: Speednews

Site specific per i colli piacentini. Territorio e arte ancora uniti insieme, per trentacinque chilometri, nella prima edizione di C.Ar.D.

di - 9 Settembre 2014
Chi conosce un poco il territorio delle colline piacentine sa che si tratta di uno dei paesaggi più belli d’Italia, dalle innumerevoli risorse non solo naturali e non solo costellato di gastronomia d’eccellenza, ma anche di splendidi borghi, castelli, piccole spiagge in riva ai numerosi torrenti.
E, da questo week end, anche di arte contemporanea.
Si, perché da venerdì al prossimo 12 ottobre, da queste parti si apre la prima edizione di “C.Ar.D.- Contemporary Art and Design – Percorsi d’arte nelle colline piacentine”, dove la natura e gli edifici storici, agricoli e industriali si integreranno ed interagiranno con opere d’arte e di design decisamente attuali, esaltandone le qualità espressive e portando con questa convivenza una vitalità nuova e inaspettata dei progetti.
Venti artisti internazionali, appartenenti a diverse discipline, si sono cimentati molto spesso in loco – con progetti site specific – sotto l’organizzazione e la curatela di Paolo e Cristina Baldacci, dell’architetto Daniela Volpi, di Andrea Kerbaker, Giulia Pellegrino e Franco Raggi, in quella che è nata come una manifestazione spontanea dove gli spazi sono stati concessi dagli stessi abitanti dei luoghi, da imprenditori e operatori locali.
Il risultato saranno 35 chilometri di percorso, in quattro centro differenti: Pianello Val Tidone, Agazzano, Piozzano e Gazzola, con  qualcosa come 19 mostre differenti in 11 luoghi, eventi, conferenze, incontri e proiezioni.
Le valli, insomma, si svegliano. E stavolta non sarà grazie a turisti o abitanti in fuga dalle grandi città del nord in cerca di buon cibo e un po’ di silenzio, ma anche per le opere di artisti come Paola Anziché, Alice Cattaneo, Formafantasma, Duilio Forte, Denis Santachiara, Jessica Stockholder (solo per citare alcuni dei presenti tra il greto del Tidone o del Municipio a Pianello), oppure Ron Gilad e Donna Moylan ad Agazzano, passando per Ezra Johnson e Fabienne Lasserre nel piccolo centro di Piozzano o a Gazzola con David A. Flinn e James Hyde.
Noi, specialmente se non siete mai stati da queste parti, un tour ve lo consigliamo: www.cardcard.it

Articoli recenti

  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30