Due giornate di inaugurazione a ottobre, poi aprirà ufficialmente la I Bienal Internacional de Arte Contemporáneo de Sevilla, grazie al lavoro della Fondazione Biacs, istituita nel maggio 2003 con uno statuto no profit. Il titolo di questa prima edizione è “La Alegría de mis Sueños”, a dispetto della grave situazione geopolitica internazionale, e sarà curata da un nome del calibro di Harald Szeemann negli spazi del quattrocentesco monastero di Santa María de las Cuevas. Gli artisti invitati sono 62 e provengono da 27 paesi. Ovviamente la squadra più nutrita proviene dalla Spagna, con Antoni Abad, Pilar Albarracín, Daniel Canogar, Eduardo Chillida, Alonso Gil, Victoria Gil, Curro González, Federico Guzmán, Rogelio López Cuenca, Juan Muñoz, Cristina García Rodero, Fernando Sánchez Castillo, Santiago Sierra, Javier Velasco e Virxilio Vieitez. L’Italia è rappresentata da Maurizio Cattelan (proprio con i bambini che tanto avevano scioccato alcuni milanesi), Eva Marisaldi e Sarenco. (marco enrico giacomelli)
articoli correlati
Antoni Abad in Trentino
Eduardo Chillida fra i “Monocromos” a Madrid
Rogelio López Cuenca alla Biennale di Istambul nel 2003
Fernando Sánchez Castillo fra le “Catastrofi minime” al Man
Santiago Sierra a Dresda
Maurizio Cattelan co-curatore della prossima biennale di Berlino
Eva Marisaldi alla biennale di Gwangju
Sarenco a Firenze
Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…
Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…
Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…
Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…
Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…
Visualizza commenti
E' possibile trovare un interessante scritto relativo a Sarenco, uno dei protagonisti della Biennale, sul seguente link:
http://www.bta.it/txt/a0/03/bta00382.html
trattasi del testo "Sarenco. Parola, immagine e comportamento" del critico Giuseppe Carrubba. Pagina personale di Carrubba:
http://www.bta.it/col/a0/01/coll0180.html