Categorie: Speednews

Siviglia, Harald Szeemann è il curatore della prima biennale andalusa

di - 1 Ottobre 2004

Due giornate di inaugurazione a ottobre, poi aprirà ufficialmente la I Bienal Internacional de Arte Contemporáneo de Sevilla, grazie al lavoro della Fondazione Biacs, istituita nel maggio 2003 con uno statuto no profit. Il titolo di questa prima edizione è “La Alegría de mis Sueños”, a dispetto della grave situazione geopolitica internazionale, e sarà curata da un nome del calibro di Harald Szeemann negli spazi del quattrocentesco monastero di Santa María de las Cuevas. Gli artisti invitati sono 62 e provengono da 27 paesi. Ovviamente la squadra più nutrita proviene dalla Spagna, con Antoni Abad, Pilar Albarracín, Daniel Canogar, Eduardo Chillida, Alonso Gil, Victoria Gil, Curro González, Federico Guzmán, Rogelio López Cuenca, Juan Muñoz, Cristina García Rodero, Fernando Sánchez Castillo, Santiago Sierra, Javier Velasco e Virxilio Vieitez. L’Italia è rappresentata da Maurizio Cattelan (proprio con i bambini che tanto avevano scioccato alcuni milanesi), Eva Marisaldi e Sarenco. (marco enrico giacomelli)

articoli correlati
Antoni Abad in Trentino
Eduardo Chillida fra i “Monocromos” a Madrid
Rogelio López Cuenca alla Biennale di Istambul nel 2003
Fernando Sánchez Castillo fra le “Catastrofi minime” al Man
Santiago Sierra a Dresda
Maurizio Cattelan co-curatore della prossima biennale di Berlino
Eva Marisaldi alla biennale di Gwangju
Sarenco a Firenze


3.X_5.XII.2004
biacs1 – I Bienal Internacional de Arte Contemporáneo de Sevilla
A cura di Harald Szeemann
Artisti invitati: Adrian Paci (Albania), Erwin Wurn (Austria), Maja Bajevic (Bosnia Erzegovina), Ernesto Neto (Brasile), Zhou Xiahou (Cina), Federico Herrero, Priscilla Monge (Costa Rica), Mirek Tichy (Repubblica Ceca), Annette Messager, Stephen Dean (Francia), Georg Herold, Neo Rauch, Olaf Nicolai, Tobias Rehberger, Ulrich Rückriem (Germania), Andreas Savva (Grecia), Eva Marisaldi, Maurizio Cattelan, Sarenco (Italia), Chiharu Shiota, Tatsurou Bashi (Giappone), Erzen Shkololli, Sislej Xhafa, Sokol Beqiri (Kossovo), Michel Majerus (Lussemburgo), Mark Verlan (Moldavia), Shahzia Sikander (Pachistan), Joao Pedro Vale, Pedro Cabrita Reis (Portogallo), Biljana Djurdevic, Rasa Dragoljub Todosijevic (Serbia-Montenegro), Minnete Vari (Sudafrica), Alonso Gil, Antoni Abad, Cristina García Rodero, Curro González, Daniel Canogar, Eduardo Chillida, Federico Guzmán, Fernando Sánchez Castillo, Javier Velasco, Juan Muñoz, Pilar Albarracín, Rogelio López Cuenca, Santiago Sierra, Victoria Gil, Virxilio Vieitez (Spagna), Annika Larson, Lars Nilsson, Magnus Wallin (Svezia), Christoph Büchel, Gerda Steiner & Jörg Lenzlinger (Svizzera), Manuel Ocampo (Filippine), Hüseyn Alptekin, Gülsün Karamustafa, Serne Özmen & Erkan Özgen (Turchia), Joseph Kosuth, Lucinda Devlin, Richard Serra, Serge Spitzer (Usa), Euan MacDonald, Tracey Emin (Uk), Jun Nguyen-Hatsushiba (Vietnam)
Monasterio de la Cartuja de Santa María de las Cuevas
Avda. de Américo Vespucio, 2 – Isla de la Cartuja – 41071 Sevilla
Info: tel./ fax: +34-954-467514; www.fundacionbiacs.com
Catalogo disponibile


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30