"SOS" contro lo sfratto dell'artista Pino Boresta, che cerca donatori con il crowdfunding. E in cambio concede opere e multipli
Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…
A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…
Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…
Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…
In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…
Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…
Visualizza commenti
Questi ultimi aggiornamenti (che ho riportato anche sul crowdfunding): "Il 22 febbraio siamo andati all'udienza, senza avvocato. Il giudice, era una donna e ha di fatto tutelato lei i nostri diritti. Siamo riusciti a rinviare il tutto al 22 marzo (prossima udienza) e a non chiedere lo stato di grazia come voleva l'avvocato della controparte. Se fossimo stati costretti a chiedere lo "Stato di grazia" Avremmo avuto solo 3 mesi di tempo per pagare e poi ci avrebbero buttati fuori. Il giudice ha rinviato anche perché abbiamo scoperto che i conti non tornano e la somma che l'ATER ci chiede di pagare è superiore a quella realmente dovuta."