Categorie: Speednews

“SOS” contro lo sfratto dell’artista Pino Boresta, che cerca donatori con il crowdfunding. E in cambio concede opere e multipli

di - 25 Febbraio 2017
Il goal è di 6mila euro, e mancano ancora 64 giorni prima del 30 aprile, termine ultimo per la vostra donazione. Di che parliamo? Della richiesta “SOS Sfratto” dell’artista Pino Boresta, che non solo mette in luce la sua situazione personale di uomo e padre di famiglia e d’artista, ma anche dell’ATER, l’Azienda Territoriale che gestisce gli alloggi popolari, “ente che è allo sbando totale per i ben noti motivi di mala gestione”, scrive Boresta nel suo appello.
Un’accorata lettera, che potete trovare per intero sul sito Kapipal, insieme a tutta la documentazione che mostra l’ingiunzione di sfratto “Per alcune mensilità arretrate non pagate che l’ATER ci richiede e a cui non siamo riusciti a fare fronte a causa della forte difficoltà economica nella quale ci troviamo a vivere”, scrive l’artista che mette in luce anche in suoi guadagni: “Io lavoro come collaboratore scolastico e ho 1100 Euro al mese e ci siamo trovati più di una volta a dover scegliere se fare la spesa e sopravvivere o pagare l’affitto e soccombere”.
E allora? Allora Pino Boresta chiede il vostro aiuto e, in base alla cifra che accetterete di donare avrete opere e multipli, e se il goal verrà raggiunto anche per Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto vi sarà un regalo: I don’t give up Arancio, un olio su tela del 2013, opera della serie “Testamenti” (sopra).
Poi vi saranno le Smorfie Texture del 1994/1995, che verranno inviate a chi donerà almeno 500 euro, le Smorfie Manipolate del 2016, che verranno inviate a chi donerà almeno 100 euro, e gli adesivi CUS (Cerca ed Usa la Smorfia), che verranno inviati a chi donerà almeno 30 euro. Un piccolo gesto per una grande azione. E in bocca al lupo Pino!

Visualizza commenti

  • Questi ultimi aggiornamenti (che ho riportato anche sul crowdfunding): "Il 22 febbraio siamo andati all'udienza, senza avvocato. Il giudice, era una donna e ha di fatto tutelato lei i nostri diritti. Siamo riusciti a rinviare il tutto al 22 marzo (prossima udienza) e a non chiedere lo stato di grazia come voleva l'avvocato della controparte. Se fossimo stati costretti a chiedere lo "Stato di grazia" Avremmo avuto solo 3 mesi di tempo per pagare e poi ci avrebbero buttati fuori. Il giudice ha rinviato anche perché abbiamo scoperto che i conti non tornano e la somma che l'ATER ci chiede di pagare è superiore a quella realmente dovuta."

Articoli recenti

  • Mostre

Da ASTUNIpublicSTUDIO, “Nulla Due Volte” alterna grazia e consapevolezza

Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…

15 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35
  • Mostre

Dentro l’opera di Joana Vasconcelos: l’arte come disobbedienza domestica

Tra Valchirie, cuori ribelli e letti di pillole: Joana Vasconcelos trasforma il Museo di Ascona in un manifesto di ironia,…

14 Luglio 2025 15:36
  • Attualità

Triennale di Milano: incendiata nella notte la Balena di Jacopo Allegrucci

In fiamme la Balena di Jacopo Allegrucci, imponente installazione di cartapesta realizzata per la 24ma Triennale di Milano: la polizia…

14 Luglio 2025 13:24
  • Premi

Premio Combat 2025: annunciati tutti i vincitori della sedicesima edizione

Sono stati annunciati a Livorno tutti i vincitori del Premio Combat 2025: ad aggiudicarsi la 16ma edizione è stata Dilan…

14 Luglio 2025 12:40