"SOS" contro lo sfratto dell'artista Pino Boresta, che cerca donatori con il crowdfunding. E in cambio concede opere e multipli
Nel cuore del tech californiano, un nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea: la super galleria Hauser & Wirth aprirà…
Allo Iuav di Venezia il nuovo Master MDE+ai per progettare il futuro delle arti attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie,…
In forma di luce, alla ricerca dell’infinito, tra Ludoscopi, ideazioni plastiche, progetti urbanistici: un ricordo di Paolo Scirpa, maestro dell’avanguardia…
Simona Bartolena ci racconta genesi, visione e retroscena del progetto espositivo che unisce le poetiche di Armando Fettolini e Lorenzo…
La società dello spettacolo ha cambiato la politica con una mossa di wrestling: cosa significano la vita e la morte…
Realizzò "Pinky" nel 2000, l'anno di svolta della sua carriera. A settembre, l'opera debutterà sul mercato nel corso della vendita…
Visualizza commenti
Questi ultimi aggiornamenti (che ho riportato anche sul crowdfunding): "Il 22 febbraio siamo andati all'udienza, senza avvocato. Il giudice, era una donna e ha di fatto tutelato lei i nostri diritti. Siamo riusciti a rinviare il tutto al 22 marzo (prossima udienza) e a non chiedere lo stato di grazia come voleva l'avvocato della controparte. Se fossimo stati costretti a chiedere lo "Stato di grazia" Avremmo avuto solo 3 mesi di tempo per pagare e poi ci avrebbero buttati fuori. Il giudice ha rinviato anche perché abbiamo scoperto che i conti non tornano e la somma che l'ATER ci chiede di pagare è superiore a quella realmente dovuta."