Categorie: Speednews

Sotto il cielo della Gallura, un ragnatela di colori d’autore. Ecco la “nuova” Piazza Faber di Tempio Pausania, firmata da Renzo Piano e Alvisi Kirimoto

di - 21 Luglio 2016
La piazza si chiama Faber, in memoria di Fabrizio De Andrè; l’installazione, nel centro di Tempio Pausania, è firmata da Alvisi Kirimoto + Partners insieme a Renzo Piano, ideatore dell’intervento.
Una ragnatela colorata, con una serie di vele, che ombreggia e valorizza la piazza del mercato, un omaggio d’autore che in realtà è scaturito dall’amicizia che legava il grande architetto genovese con il grande cantautore che in Sardegna aveva ritrovato la sua casa, che vuole anche porre l’attenzione sull’importanza dei piccoli centri del territorio italiano. L’opening, stasera, vedrà anche la presenza di Studio Azzurro, e della videoinstallazione I Tarocchi, allestita per l’occasione all’interno dell’edificio dell’ex-mercato.
Ed è stato partendo dall’idea di Renzo Piano di “catturare i raggi di luce e i suoi colori” che si è spostato il punto di azione in alto, al di sopra della piazza, costringendo chi passa a guardare oltre i tetti, a confrontarsi con il grigio degli edifici e il colore del cielo, annullando i margini spigolosi dell’area, ha spiegato l’architetto Massimo Alvisi.
Ed ecco scoprirsi, così, 12 triangoli di tessuto di diverse dimensioni, avvolgibili attorno a rulli motorizzati con un meccanismo simile a quello della vela nautica, per mettere in scena un gioco di funi e anche l’idea del mare alle porte. E, appunto, per ritrovare una piazza e la storia, anche ricordando una antica passione di Fabrizio De André per i pastelli Faber-Castell, da cui il soprannome datogli dagli amici, che fa ritrovare le punte e i colori delle matite, sospese tra le pareti di granito.

Articoli recenti

  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10