Categorie: Speednews

Torino. Artissima e oltre/16. Pratiche curatoriali e crisi economica. Ecco i “PIIGS” alla Fondazione Sandretto, progetto dei giovani di “CAMPO 15”

di - 6 Novembre 2016
Continua con il progetto PIIGS An alternative geography of curating, la riflessione sullo stato attuale delle pratiche curatoriali in Europa. Attività collaterale alle molteplici iniziative di Artissima 2016, concepita da Campo 15 e con il sostegno della Fondazione CRT, si propone attraverso vari dispositivi alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, nella tre giorni della fiera torinese. Il progetto si avvale del contributo di collettivi curatoriali provenieni da cinque paesi differenti, e vale a dire Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna. Alla base dell’acronimo (che denota i Paesi “cattivi” pagatori d’Europa) PIIGS.
La presenza di esperienze artistiche e realtà differenti, ha consentito un’accurata analisi dei risvolti socio-economici e antropologici nei suddetti stati, nonché l’effettiva condizione dei piani di lavoro curatoriali. Se, come sostiene Achille Bonito Oliva, «Il critico si avvale dello strumento saggistico e di quello espositivo», in questo caso, l’esperienza critica e curatoriale si arricchisce di un pensiero collettivo, un dialogo che va oltre i confini statuali, un corpus transnazionale che ha già una sua chiara identità, e che ricorre a un’ulteriore riflessione comunitaria per osservare le disfunzioni del sistema contemporaneo. Istanze e valutazioni sono il frutto di un effetto domino generato dalle disequazioni tra Nord e Sud dell’Europa, centro e periferia, creatività e ordine economico, moneta unica e tradizione popolare.
L’ordito che costituisce queste maglie, è la trasposizione di un percorso iniziatico che diventa materiale per un ciclo di performance che ha scandito la prima serata inaugurale, in contemporanea all’ouverture delle mostre di Josh Kline e Harun Farocki. L’azione di g. olmo stuppia, è la prima drone performance avvenuta alla Fondazione Sandretto, una scultura in movimento che il più delle volte ha fatto girare il capo all’insù al pubblico in sala, con un banner fluttuante in chiffon parigino recante la scritta “n.O.I.A” (Nonostante Oltralpe Insistano Ancora): atto di denuncia reiterato contro i paesi più forti della Ue; e poi i paradigmi di Francesco Nordio, ovvero mappe concettuali sul neoliberismo finanziario e le relative condotte da attuare per mettere in crisi il sistema capitalistico. La performance degli Apparatus 22 sull’equità e sul valore economico dell’arte. Il lavoro di Anna Lascari, artista che ha rappresentato la Grecia alla prima Biennale del Sud a Caracas, in mostra con un’opera sull’abbattimento dei confini al neon e plexiglas, Barrier; Fiona Marron, artista scelta dal collettivo irlandese in mostra con due installazioni e un’opera video; Kostas Rousakis, che attraverso visori per diapositive ci conduce in un cimitero di altoparlanti in cui riecheggiano le domande e rifiuti del sistema. L’opera Check the condition. A real-time archive on the emergent curatorial open calls in Spain, di Alejandro Castañeda, Carles Àngel, Sofía Fernández, Álvaro Giménez, Jone Uriarte: un archivio sull’emergenza curatoriale in Spagna che palesa la grande precarietà e povertà di spazi indipendenti. Silent Peace, di Pavlos Nikolakopoulos, con dentelli acuminati come spettro di un sistema finanziario avanzato. E Giulio Delvè con Muralismi, un pezzo dei graffiti della Berlino est che viaggia di esposizione in esposizione, come diaspora di una vecchia Europa oramai ridotta a una signora anemica. (Rino Terracciano)

Articoli recenti

  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30
  • Mostre

Il corpo e le sue tracce, nelle opere di quattro artisti in mostra al THEPÒSITO di Narni

THEPÒSITO Art Space prosegue il suo programma espositivo e porta a Narni le ricerche di quattro artisti, per esplorare le…

7 Luglio 2025 10:27
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 7 al 13 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 7 al 13 luglio, in scena nei teatri…

7 Luglio 2025 9:30