Categorie: Speednews

Torino on fair/16. Stupore dell’intuito. Stefania Migliorati alla Fusion Art Gallery/Inaudita

di - 5 Novembre 2018
Fusion Art Gallery / Inaudita, scrigno di concetti e ricerche nel cuore di Torino, luogo inedito che sforna edizioni indipendenti e mostre di sostanza. A distanza di tre anni dall’apertura, fresca di un nuovo assetto organizzativo, non perde lo smalto berlinese che la curatrice/direttrice artistica Barbara Fragogna, ex-mente/anima della storica Kunsthaus teutonica Tacheles, ha dato a questa sua nuova creatura.
Inserita all’interno del circuito cittadino di Nesxt, propone durante la kermesse torinese, fino al 5 novembre, “Climax change”, personale di Stefania Migliorati. Due grandi video della serie In Plain Sight reiterati con accanimento senza il sollievo di una seppur minima dissolvenza o didascalia, impongono uno sguardo su uno spazio pubblico che viene abitato come privato, svelandone da una parte la rassicurante familiarità, dall’altra il confine con l’abuso. Tra le due ali della galleria, stanze dedicate ai video, uno spaccato di natura selvaggia all’interno dell’ambiente urbano. Qui emerge forse l’aspetto più interessante del lavoro della Migliorati, sempre in equilibrio tra raffinatezza di pensiero e di concetto, e dote artistica nella fattura fisica dell’opera.
La mostra, dice Fragogna, è un vortice intorno al concetto di «Shifting Baseline Syndrome; ossia, le persone di ogni generazione percepiscono e accettano come – naturale – lo stato degli ecosistemi che hanno incontrato nella loro infanzia» (Selvaggi). Una riflessione raffinata e accurata che coinvolge ambiente urbano, consapevolezza ambientale e relazione tra umano e animale. Scrive sempre Fragogna: «Lo stupore è la forma eccelsa dell’intuito. I disegni e le fotografie da documento diverranno catalogo, da catalogo lista, da lista intuizione, da intuizione a coscienza». (Penzo+Fiore)

Articoli recenti

  • Mostre

Scritture telluriche: le tele organiche di Renata Boero in mostra a Macerata

La grande mostra ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, in corso fino al 9 novembre 2025, vede come protagonista una…

31 Luglio 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Exibart d’agosto: letture e notizie fresche, per un’estate d’arte ad alta intensità

L’estate entra nel vivo ed exibart rimane con i suoi lettori, per raccontare le notizie più fresche dal mondo dell’arte…

31 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth scommette sulla Silicon Valley e apre la nuova sede a Palo Alto

Nel cuore del tech californiano, un nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea: la super galleria Hauser & Wirth aprirà…

31 Luglio 2025 11:25
  • Formazione

Allestimenti digitali e intelligenza artificiale, il nuovo master dello IUAV

Allo Iuav di Venezia il nuovo Master MDE+ai per progettare il futuro delle arti attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie,…

31 Luglio 2025 10:30
  • Personaggi

Addio a Paolo Scirpa, morto a 91 anni l’artista che diede luce all’infinito

In forma di luce, alla ricerca dell’infinito, tra Ludoscopi, ideazioni plastiche, progetti urbanistici: un ricordo di Paolo Scirpa, maestro dell’avanguardia…

31 Luglio 2025 9:27
  • Personaggi

A tu per tu con Simona Bartolena, curatrice di “La Commedia Umana. Un dialogo a due voci”

Simona Bartolena ci racconta genesi, visione e retroscena del progetto espositivo che unisce le poetiche di Armando Fettolini e Lorenzo…

31 Luglio 2025 0:02