Categorie: Speednews

Toscanaincontemporanea, un anno di eventi in rete tra Firenze e Pistoia

di - 4 Ottobre 2009
69358Crediamo molto in questo progetto, tanto che abbiamo scelto di finalizzare proprio in questa direzione le risorse a nostra disposizione nel Piano Integrato della Cultura. Attraverso una progettualità che punta alla ‘rete’ vogliamo stimolare il confronto sui linguaggi del contemporaneo tra soggetti pubblici e istituzioni private che operano nell’area metropolitana”.
Con questa parole l’assessore toscano alla Cultura, Paolo Cocchi, presenta il progetto Toscanaincontemporanea, un ricco cartellone di attività educative, espositive, seminariali tese a valorizzare le realtà di arte contemporanea nell’area fiorentina e in quella metropolitana. Promosso dalla Regione Toscana, il programma vede in prima fila il Centro Pecci di Prato, affiancato da quattro soggetti (tutti di Firenze) come l’Università, l’Accademia di Belle Arti, il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina e l’associazione culturale Lo schermo dell’arte.
Fra le iniziative coinvolte – un ricco e variegato calendario nel territorio tra Firenze e Pistoia che parte da ottobre e arriva, con alcune iniziative, al giugno 2010 – l’Accademia di Belle Arti propone, da ottobre a dicembre, Futur1sm00ggi, riflessioni stimolate dal centenario del Futurismo, con un remake di un’opera cinematografica futurista, perduta, interamente girata a Firenze nel 1916.
Fra ottobre e giugno il Centro Strozzina propone Open Studios, calendario di incontri con visite negli studi di 13 artisti, da Federico Gori a Zoè Gruni, Lorenzo Banci, Loris Cecchini, Filippo Manzini, Franco Menicagli, Massimo Barzagli, Vittorio Corsini, Daniela De Lorenzo, Cristiana Palandri, Lia Pantani con Giovanni Surace, Letizia Renzini.






Programma dettagliato: www.turismo.intoscana.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • lo stesso assessore alla cultura che non voleva dare il patrocinio per la mostra "i fantasmi di scano boa".
    grazie cruccolini.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile

In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione nazista…

25 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore

L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi - per la prima volta in Europa - il…

24 Aprile 2025 22:11
  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26