15 novembre 2004

Tra hip hop e graffitismo, Giaime Fiumanò in mostra a Roma

 

di

A Giaime Fiumanò, giovane artista romano scomparso prematuramente, è dedicata la nuova mostra dello Spazio Etoile. Giaime viene considerato come rappresentante artistico del movimento Hip-Hop; una personalità eclettica e originale che, con le sue varie manifestazioni (disegno, musica, fotografia, studio della filosofia, ecc.), ha fatto da collante ai diversi gruppi artistici romani.
All’interno dello Spazio Etoile di piazza San Lorenzo in Lucina si è deciso di ricostruire un percorso espositivo rivolto all’esplorazione, e quindi alla successiva scoperta, di una sfera complessa del mondo giovanile. Punto di partenza è la ricomposizione della stanza di Giaime. Non solo. Un intero spazio verrà dedicato all’ascolto, isolato in cuffia, della musica di Giaime e di altri suoi amici rappresentanti del panorama musicale romano. Un ampio spazio della mostra è dedicato al mondo figurativo di Giaime, in particolare alla sua passione per il “graffitismo”.
Il pensiero e il mondo di Giaime offrono lo spunto per affrontare tematiche che saranno dibattute in tre incontri a latere della mostra.


SPAZIO ETOILE
Piazza San Lorenzo in Lucina 41
0668136598
www.spazioetoile.it
inagurazione 17 novembre
a cura di Paolo de’ Medici, Miriam Mirolla, Carmine Sorrentino.
Catalogo in mostra

CALENDARIO INCONTRI
>giovedì 18 novembre ore 11.00
“The Hip-Hop business”: arte, comunicazione e industria
Per discorrere di come un genere artistico rivoluzionario venga “integrato” nelle logiche comunicative e mercantili più audaci.
Introduce: Miriam Mirolla, Critico d’arte; Relatori: Rossana Buono, Docente di Storia dell’arte contemporanea Università “Tor Vergata” di Roma; Michelangelo Brancato, Art Director; Alessandro Medici, Presidente X Municipio di Roma; Claudio Vagnoni, Designer e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

>venerdì 19 novembre ore 11.00
Dall’intonarumori allo scratch: la rivoluzione musicale del XX secolo
Dedicato alla valorizzazione della poetica del “suono-rumore” nella storia dei generi musicali novecenteschi. Introduce: Miriam Mirolla, Critico d’arte; Relatori: Giorgio Cimini alias Grandi Numeri, Rapper; Luca De Gennaro, Resp. Programmazione musicale MTV Italia; Giuliano Lombardo, Compositore ed ex componente del gruppo Douar Pjedid; Vincenzo Patanè, Scrittore; Tommaso Zanello alias Piotta, Rapper.

>lunedì 22 novembre ore 11.00
Vita da writer: muri antichi e messaggi contemporanei
Dedicato al rapporto tra generi artistici moderni, tra cui il “graffitismo”, e l’architettura di una città monumentale come Roma, caratterizzata dalla competenza di stili di ogni epoca. Introduce: Miriam Mirolla, Critico d’arte;
Relatori: Achille Bonito Oliva, Critico d’arte; Enrico Ghezzi, Riautore Fuori Orario, Blob, Paura e Desiderio; Renato Nicolini, Docente di Composizione architettonica dell’Università di Reggio Calabria.


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui