Categorie: Speednews

Trallalero, site-specific di Luca Vitone a Castello Sforzesco di Milano

di - 18 Settembre 2007

Luca Vitone Special vocalist (Foto M. Fiacchino)Nel patrimonio musicale italiano è uno dei più suggestivi, personali ed irripetibili esemplari di espressione canora popolare. Il Trallalero rappresenta uno stile di polivocalità ritmica ad imitazione strumentale che ha il suo luogo di maggior sviluppo nell’area urbana di Genova, ma che si manifesta anche in gran parte della Liguria. Ora Luca Vitone ne fa oggetto di una performance presso i Fossati Esterni del Castello Sforzesco, a Milano, curata da Daniele Perra e promossa dall’azienda Roberto Del Carlo. Invitando, per la prima volta, tutte le squadre di Trallalero esistenti a Genova – A Lanterna, Gruppo spontaneo Trallalero, Gruppo Canterini Val Bisagno, I Giovani Canterini di Sant’Olcese, La Squadra – a cantare in contemporanea per una serata, con il pubblico ad assistere dagli spalti del fossato. “Sono contrario alla creazione di monumenti che rappresentano la memoria o il potere attraverso un’immagine che sovrasta e intimorisce – dichiara l’artista -. M’interessa creare qualcosa che invita le persone a partecipare”.

articoli correlati
Luca Vitone – Panorama – Pisa, Torre Guelfa




Giovedì 20 settembre 2007 – ore 20.00
Fossati Esterni del Castello Sforzesco – Milano
Ingresso libero
Info: 0245487375 – andreapilastro@andstudio.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Corpi moderni, svelati e costruiti in una mostra a Venezia

La nuova esposizione delle Gallerie dell’Accademia, visitabile fino al prossimo 27 luglio, è un’indagine sulla concezione rinascimentale —e non solo—…

23 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Che Guevara tu y todos: al Museo Civico Archeologico di Bologna, la rilettura appassionata di un mito senza tempo, tra…

22 Aprile 2025 18:41
  • Cinema

The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

La vita oltre la morte, la meditazione sulla non esistenza, ma in versione hi-tech. Il regista canadese torna nelle sale…

22 Aprile 2025 18:00
  • Beni culturali

Arte, natura e spiritualità: i luoghi di San Francesco, da scoprire in questi ponti di primavera

Un viaggio tra cultura, storia, natura e spiritualità, attraverso cinque destinazioni dell'Italia centrale, dalle strade di Perugia e Assisi alle…

22 Aprile 2025 18:00
  • Arte contemporanea

Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Fino al 19 luglio gli spazi espositivi di BUILDING GALLERY a Milano si trasformano in una Wunderkammer contemporanea: un luogo…

22 Aprile 2025 13:00
  • Arte moderna

Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Alfonso Chierici, Oscar Ghiglia, sono solo alcuni degli autori nella collezione di Andrea Baboni, grande…

22 Aprile 2025 12:30