Categorie: Speednews

Trenta milioni per il Museo della Shoah a Roma? Ma c’è già a Ferrara…

di - 21 Gennaio 2009
Il progetto del museo della Shoah a RomaIl progetto è in ballo da qualche anno, e la giunta Alemanno l’ha ereditato dal sindaco Veltroni riproponendolo senza nessun emendamento. Parliamo del Museo della Shoah che dovrebbe sorgere a Villa Torlonia, per il quale l’amministrazione capitolina esaminerà una delibera giovedì 22 gennaio. Ma su tutta l’operazione si è fatta sentire la presa di posizione contraria di Francesco Storace, che anche Exibart condivide nei termini generali, per diversi ordini di motivazioni. A partire dalla retorica monumentalità di un lugubre progetto, fatto atterrare nel delicatissimo paesaggio di Via Alessandro Torlonia, fino al fatto, grave, che una commessa pubblica sia stata assegnata senza lo straccio di un concorso. Da un’analisi dei curricula dei due progettisti, è facile notare le contraddizioni nelle dichiarazioni di Walter Veltroni il quale promise: “sceglieremo per questo progetto il più grande architetto del mondo”. Ma a gridare vendetta c’è soprattutto la spesa di 29 milioni, stanziati da un’amministrazione che poi è costretta a risparmiare il milione o il mezzo milione su istituzioni come la Notte Bianca, il Festival della Fotografia o, peggio, il povero Macro. Tutto questo potrebbe già bastare. In realtà il vero motivo per cui non si può che essere contrari è un altro: un Museo della Shoah già c’è, già è pianificato e finanziato, già ne è stato definito il perimetro gestionale. Ed è un museo nazionale, istituito per legge nel 2003. È un omaggio e se vogliamo un risarcimento che lo Stato italiano tutto tributa alla comunità ebraica del paese. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah sorgerà a Ferrara nel 2011 – anniversario dell’Unità d’Italia -, è frutto di un accordo destra-sinistra (ci hanno lavorato già tre governi, ministri e sottosegretari di ogni colore politico). I lavori si svolgeranno nel gigantesco spazio delle ex carceri: 13mila mq, praticamente un quartiere. Uno spazio aperto, transitabile, attraversabile in alcuni punti senza pagare il biglietto, che si presenterà come una porta urbana per la città di Ferrara, un “antighetto” per dirla con Riccardo Calimani, il presidente della Fondazione che gestirà il museo e che è costituita da Ministero per i Beni culturali, Comune di Ferrara, Centro di documentazione ebraica contemporanea e Unione delle comunità ebraiche italiane. Saranno allestite mostre, incontri, presentazioni, momenti didattici. Il museo estense sarà insomma un progetto di respiro internazionale e di dimensioni gigantesche. Costerà tuttavia 15 milioni, la metà del microscopico gemello capitolino. Se il Comune di Roma vuole davvero rendere omaggio ai suoi caduti di religione ebraica rinunci al clamoroso spreco di Villa Torlonia e entri nella Fondazione del Museo di Ferrara conferendo risorse, documentazioni e materiali, sarà senza dubbio il benvenuto. (m. t.)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Caro Exibart, di musei sull'olocausto in Italia ne basta uno? Nessuno nella capitale e solo uno nella periferica Ferrara? Perchè allora i musei di arte contemporanea stanno nascendo ovunque?
    I musei-monumento sono e rappresentano i valori di una popolazione, perchè i cittadini di Roma devono delegare a quelli di Ferrara...

  • senza nulla voler concedere alle posizioni di storace, penso anche io che il museo sia uno scempio, che deturperà villa torlonia inutilmente, quando potrebbe essere ospitato da uno dei padiglioni recuperati e poco valorizzati. così si eviterebbe una ulteriore cementificazione, si valorizzerebbero le strutture esistenti e si manterrebbe intatto il valore di un museo della Shoah in quella che fu la casa di mussolini. Tutto questo sembrerebbe logico, ma purtroppo ci sono di mezzo gli interessi dei cementificatori, come sempre.

Articoli recenti

  • Musei

Stati Uniti, scosse alla cultura: il direttore dell’African American Museum in congedo

Kevin Young, direttore del National Museum of African American History and Culture di Washington si trova in congedo a tempo…

3 Aprile 2025 13:43
  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli appuntamenti da non perdere oggi

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi un lungo giro da Largo Isarco…

3 Aprile 2025 11:42
  • Arte contemporanea

30 gallerie da visitare a Milano nei giorni di miart

Non solo gli stand della fiera. Ecco 30 mostre in galleria, tutte ovviamente gratuite, da non perdere in città durante…

3 Aprile 2025 11:37
  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58