Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Prima era stato il Pont des Arts, che circa un anno fa era stato liberato di migliaia e migliaia di lucchetti appesi al parapetto, messi lì a sancire l’amore eterno delle coppiette in viaggio nella città degli innamorati. Quintali di ferraglia che avevano fatto abbassare una sezione di ponte, rendendolo più fragile e costringendo la Marie di Paris, il Municipio, a montare parapetti in perspex, per evitare il ritorno degli innamorati.
Ma si sa, chi può fermare le orde e le mode, una volta che sono iniziate e conclamate, e così l’onda si è spostata ad un altro simbolo di Parigi, il Pont Neuf, il più antico della città, raccontato anche da Emile Zola nella sua L’Opera. Più difficile da attaccare, perché tutto in muratura e con ben pochi appigli, il comune ha deciso di non aspettare con le avvertenze.
Stavolta il Municipio, con le parole del vicesindaco Bruno Juillard, ha installato cartelli che riportano le scritte “Nessun lucchetto, Parigi ringrazia” o anche “Trovate un altro modo per mostrare il vostro amore”.
Insomma la Senna e tutto il resto sarà pure molto romantico, ma si tratta di un patrimonio da proteggere, anche se è implicito l’invito a tutte le coppie di visitare la Ville Lumière, con i suoi indotti turistici colossali.
Cercate solo di piantarla con questi pezzi di metallo sigillati e le chiavi buttate al fiume. Anche la Senna vi ringrazierà, oltre alla vista di un ponte storico non ridotto ad un ammasso di ferraglia.