Categorie: Speednews

Un Ritratto continuo da tre miliardi di volti. Francesca Montinaro porta a Montecitorio le donne di tutto il mondo, Laura Boldrini compresa

di - 22 Gennaio 2016
Domenica, in occasione della manifestazione “Montecitorio a Porte Aperte” verrà inaugurata la mostra Non avere paura | Ritratto continuo mod. 3.375.020.000, una video installazione dell’artista Francesca Montinaro, a cura di Valentina Ciarallo.
“Non avere paura”, ma un po’ di suggestione lo fa quel numero esorbitante che troviamo in capo alla mostra e, quando scopriamo di cosa si tratta, la cifra diventa ancora più strabiliante. Tremiliarditrecentosettantacinquemilioni e ventimila è il numero approssimativo delle donne presenti nel mondo, delle quali Francesca Montinaro ad oggi ne ha incontrate oltre 600. I loro volti vengono presentati a Roma per la prima volta nella loro interezza, delineando un’incredibile immagine del femminile: un ritratto di gruppo delle identità delle donne di tutto il mondo. Una riflessione sul ruolo e il senso di responsabilità della donna che nelle sale del Parlamento trova da un lato uno spazio dall’elevato valore simbolico – cassa di risonanza al messaggio dell’artista –  e dall’altro raccoglie e accresce una ricerca che Montinaro porta avanti da anni con i cicli Veil of Freedom e I am a Monster.
Spose, donne velate, suore, venditrici door to door, detenute, “si sporcano” simbolicamente le mani per poi tenderle allo spettatore che, pronto ad accogliere quelle braccia protese, diventa un silenzioso “alleato psichico”. In una successione senza tempo si alternano, così, ipnoticamente le donne. Presentate di spalle sedute su una sedia, si girano alternatamente e frontali allo spettatore mostrano un messaggio scritto direttamente sulle proprie mani. Il messaggio “diretto e universale”, in quel gesto semplice ma coinvolgente, passa di testimone, permettendo ad ognuno di noi di ritrovarvi la propria identità.
La presentazione della video installazione si svolgerà nella giornata inaugurale del 24 gennaio nella Sala della Regina alla presenza della Presidente della Camera Laura Boldrini.
La mostra resterà visibile per pochi giorni, fino al 4 febbraio 2016 nel Corridoio dei Busti di Montecitorio, creando quindi una suggestiva successione con i le figure dei protagonisti della storia dell’Italia risorgimentale, post-unitaria e repubblicana. Le immagini di uomini, come Garibaldi e Cavour, icone del Paese, si alterneranno così ai volti delle donne che ogni giorno creano la propria “Storia”, e anche la nostra.
Per informazioni sulle modalità di accesso alla mostra durante la manifestazione ‘Montecitorio a Porte Aperte” consultare il sito internet della Camera. (Diletta Cecili)

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45
  • Mostre

Per Grazia Ricevuta: l’ex voto contemporaneo in mostra a Napoli

Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…

26 Aprile 2025 10:30