Categorie: Speednews

Una notte lunga un secolo, dalla Rivoluzione a Invernomuto. Ecco la Nuit Blanche di Parigi

di - 7 Ottobre 2017
Nuit Blanche 7.10.2107 non è il titolo di un film di fantascienza ma della notte bianca parigina che avrà luogo questo sabato, fino alle 7 di domenica, 8 ottobre. Per la sua quindicesima edizione, sotto la direzione artistica di Charlotte Laubard, prende come titolo e tema il faire oeuvre commune, agire e vivere insieme. La curatrice ha voluto esplorare qui l’idea di collettivo e i diversi modi di collaborazione artistica. «La costruzione identitaria, la memoria collettiva, i modi in cui interagiamo, tutto quello che ci caratterizza in quanto comunità sono al centro delle creazioni di questa notte bianca», ha dichiarato la direttrice artistica.
Chi è Charlotte Laubard? Prima di regalarci una notte bianca veramente insolita e energica, Charlotte è stata, dal 2002 al 2005, assistant curator al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea di Torino, nel 2003 ha curato Fuori Uso, a Pescara, oltre ad aver diretto il CAPC, il museo d’arte contemporanea di Bordeaux, dal 2006 al 2013.
Cosa ci propone questa notte speciale, questo grande evento comunitario che oltrepassa i limiti delle relazioni sociali e creative, che porta oltre un milione di visitatori ogni anno e dal 2002 ha accolto più di 3 mila artisti? Tanti eventi che si dislocheranno lungo un percorso che copre il nord est e il centro della città, con qualche evento nella vicina periferia. Una notte bianca in cui ognuno è spettatore e attore, puntando tutto sull’umano e l’interrelazione, restituendo momenti inattesi. Si parla di comunità tzigane con il video di Bertille Bak ma anche della rivoluzione d’ottobre del 1917 con un’installazione monumentale del duo russo Chto Delat?, dal titolo dell’opera di Lenin, “Che fare?”. L’opera festeggia il centenario della rivoluzione russa con l’intento di risvegliare una memoria storica, parlando della rivoluzione dei garofani in Portogallo, di quella araba dei gelsomini e via dicendo. Un’opera questa che troverete in pieno centro, davanti al municipio della capitale. Musica, danza, video, tante le creazioni da non perdere, come Mille et une nuit del coreografo Olivier Dubois, presso la Canopée al Forum des halles, dove 300 danzatori, professionisti o meno, e 150 musicisti reinterpreteranno coreografie mitiche e brani musicali tratti da film di epoche diverse. Non molto distante, presso l’Institut National d’histoire de l’art, il duo italiano Invernomuto, con un video sul gruppo rap francese PNL. Mentre, nell’est parigino, troviamo (La) Horde con musica, danza, canto e video da scoprire presso la Halle Hébert. Da qui potete fare un salto presso il nuovo locale dei writers, l’aérosol, con una proposta singolare per questa notte bianca, a pochi metri si balla al 104 con una selezione musicale proposta dall’artista Ruth Ewan. Il calendario completo dei tanti eventi potete trovarlo qui.  (Livia De Leoni)

Articoli recenti

  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46