Categorie: Speednews

Valerio Berruti a Monticello d’Alba, tra bellezza, riflessione e cura dell’ambiente urbano

di - 6 Maggio 2019
Quando l’arte diventa bellezza ma anche riqualifica urbana, benessere comune. Questo, ma non solo, rappresenta l’imponente opera realizzata da Valerio Berruti a Monticello d’Alba. Dove fino a qualche tempo fa sorgeva un brutto muro di contenimento, si trovano 100 bassorilievi in cemento armato e smalto, alti due metri.
Frammenti è il titolo della monumentale opera di Berruti che ritrae 100 bambini, tutti diversi. La figura umana, qui declinata nel suo aspetto minimale e puro, scevro da ogni caratterizzazione che possa contestualizzare il periodo storico a cui appartiene, sta alla base dell’intento poetico dell’artista.
La frammentazione dell’essere, l’unicità e la peculiarità di ognuno di noi e, soprattutto, l’infanzia, diventano metafora della vita. In queste figure, tutte diverse, in cui ognuno si può identificare, non c’è l’ansia del futuro, del nuovo e neanche il sentimento di sentirsi minacciati dal presente: tutto può ancora succedere. L’opera fa parte di uno spazio vivo, in costante interazione con gli agenti atmosferici e soprattutto con l’edera, da anni vera “proprietaria” di questo spazio e che l’artista non ha voluto sfrattare.
«L’opera si chiama “Frammenti” – ha spiegato Berruti – ma in un primo momento avevo pensato di intitolarla “La cura” proprio per sottolineare l’esigenza di essere responsabili di ciò che abbiamo. Se gli abitanti di Monticello avranno cura di potare l’edera le formelle saranno sempre visibili, altrimenti ne verranno ricoperte. In qualche modo il mio lavoro è un segnale d’allarme per un atteggiamento oggi troppo diffuso, per cui ciò che è pubblico viene bistrattato».
Un’opera impattante sia sui cittadini che sui visitatori, che attrae l’occhio ancora prima di arrivare allo storico Castello dominante sul territorio circostante, che fa riflettere sulla necessità di prendersi cura di se stessi ma non di meno del proprio ambiente urbano. (Chiara Gallo)

Articoli recenti

  • Arti performative

Torna il festival di Narni, aprendosi per la prima volta all’arte contemporanea

La cittadina storica della provincia di Terni presenta la sesta edizione di Narni Città Teatro, festival culturale incentrato su teatro,…

25 Maggio 2025 19:41
  • Arte contemporanea

Una Boccata d’arte: torna il progetto diffuso che attiva i borghi d’Italia attraverso il contemporaneo

Nata nel 2020 da un’idea di Marina Nissim, la rassegna diffusa dedicata al contemporaneo torna con la sesta edizione dal…

25 Maggio 2025 19:15
  • Mostre

Due decenni di arte a Roma sono in mostra in via Margutta

Le gallerie Antonacci Lapiccirella Fine Art (di Roma) e Matteo Lampertico (di Milano) collaborano per raccontare la scena artistica romana,…

25 Maggio 2025 16:35
  • Mostre

Il MAUTO di Torino omaggia Carlo Felice Trossi: il racconto di un pilota e di un’epoca

Questa mostra nasce dal ritrovamento di un baule pieno di cimeli appartenuti a Trossi, mitico pilota prematuramente scomparso. Tra disegni,…

25 Maggio 2025 11:27
  • Fotografia

Other Identity #160, altre forme di identità culturali e pubbliche: Teye Gerbracht

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

25 Maggio 2025 9:30
  • Arti performative

PERFORMING: la quarta V della città di Catanzaro è quella di vita

Regina José Galindo, Daniela Oritz e Nezaket Ekici: sono loro le artiste che hanno animato la seconda settimana di Performing,…

25 Maggio 2025 0:02