Categorie: Speednews

Venezia/Padiglioni. L’Olanda celebra il suo maestro, Herman De Vries, tra natura, uomo e divenire

di - 8 Maggio 2015
Branca fondamentale e sistematizzante del sapere, la tassonomia è una tecnica di analisi che non può lasciare molto spazio all’immaginazione, perché il suo obbiettivo è ordinare la realtà definendola. Niente di più lontano da quell’oggetto del pensiero impossibile da determinare che è l’arte. Eppure, da più di mezzo secolo, Herman De Vries (1931) gioca visivamente con questo concetto, prelevando elementi dal regno della natura per isolarli come opere. Negli anni in cui Borges e Foucault stavano portando alla vertigine l’indagine sull’architettura della conoscenza, l’artista di Alkmar mostrava come la chiarezza profonda delle cose e la forma antropica dell’estetica potessero contaminarsi in un’enciclopedia armonicamente semplice.
Così, per To be al ways to be – il padiglione olandese curato da Colin Huizing e Cees De Boer – De Vries, ancora una volta, mette in pratica il motto natura artis magistra, trasformando gli spazi di Rietveld in un laboratorio cristallizzato, nel quale steli essiccati, petali profumati, legni carbonizzati, pietre ruvide e sfumate polveri terrose, sono accordati in una euritmia sensoriale che pone l’esistente nella categoria della purezza. Nulla di nuovo o di destabilizzante, siamo lontani dalla narrazione frammentaria e di impatto enigmatico di Mark Manders, l’artista scelto dal Mondriaan Fund per la precedente Biennale. Ciò che interessa a De Vries, però, è il materiale dell’esistente di per sé, disposto con raffinatezza visiva ed eleganza formale. 84 tableau di altrettante terre raccolte in diverse parti del mondo e sfregate su carta, tronchi bruciati, pietre dalla conformazione articolata, un tappeto circolare di rose damascene, esemplari di flora prelevata dalla laguna veneta, una distesa di falcetti da raccolta, strumento ancestrale del rapporto uomo e natura, creano un habitat più che un percorso espositivo, nel quale l’atmosfera percettiva è limpida, nuda. Tra l’odore dolciastro dei fiori e le venature secche del carbone, si diffondono le tracce della presenza di una materia ancora vivente che, sezionata dall’operazione artistica, si rivela come parte di una storia in divenire. (Mario Francesco Simeone)

Articoli recenti

  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31