Categorie: Speednews

Verona, Vinitaly, Berruti. Per un ricco weekend a base di arte e vino…

di - 8 Aprile 2010
Look by Berruti per il padiglione Piemonte
Due serate dedicate ai temi del vino e del gusto, ideali per festeggiare Vinitaly 2010, la manifestazione di riferimento dell’universo enologico internazionale. Ad organizzarle a Verona – in collaborazione con Ars Vinendi, la manifestazione che coinvolge gli spazi del centro in orario post fiera – è la galleria Marcorossi arte contemporanea, che nell’occasione presenta alcuni dei disegni originali con i quali Valerio Berruti ha realizzato La Figlia di Isacco, la video-animazione con cui l’artista ha partecipato alla 53a Biennale di Venezia.
Venerdì 9 aprile sarà possibile degustare cioccolatini all’amarone offerti dallo staff di Villa Gesi, accompagnati dal Moscato Passito DOC della Bergamasca offerto dal Consorzio Tutela Valcalepio. Lo stesso consorzio offrirà sabato 10 una degustazione di vini bergamaschi, con una selezione di prodotti tipici del territorio.
Ma la presenza di Valerio Berruti a Verona non finisce qui: l’artista è stato infatti scelto per realizzare la “vestizione” del Padiglione della Regione Piemonte a Vinitaly.

articoli correlati
Berruti… ti mette le ali! Sulla cover del nuovo album di Lucio Dalla
Torino “paraolimpica”, c’è anche Valerio Berruti a Palazzo Bricherasio
Premio Arte Laguna, fra le molte novità anche una sezione “enologica”…







Venerdì 9 e sabato 10 aprile 2010
Via Garibaldi 18/a – Verona
Info: 045597753 –
verona@marcorossiartecontemporanea.com
Web: www.marcorossiartecontemporanea.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • anche dalla scelta su Berruti si evidenzia il ruolo sempre più marginale della Regione Piemonte

  • Perchè mai, mi pare per questa occasione perfettamente centrato, visto che lui è un langarolo doc, per cui s'intende di vini e non solo, dalla foto mi pare che l'immagine sia molto bella, accogliente e allegra!

  • Ma ormai Berruti è capace soltanto di fare scatoloni con disegni di ragazzini appena abbozzati? Capisco il mercato, i soldi, il successino, capisco tutto, ma provare almeno una cosetta nuova no? Non so, una cosa che non sia fare e rifare da anni finti affreschi di bambini su carta da pacchi, una pecora su tavola, un muflone su tela, un minollo su mdf...
    Per fortuna il vino piemontese è buono, si saranno consolati con del barolo i visitatori accolti nello scatolone? Ah, saperlo...saperlo...

Articoli recenti

  • Mostre

Anatomia di uno spazio: i labirinti visivi di Maria Helena Vieira da Silva a Venezia

Maria Helena Vieira da Silva è la nuova ospite di Palazzo Venier dei Leoni. La Collezione Peggy Guggenheim le dedica…

17 Aprile 2025 0:02
  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1998, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31