Categorie: Speednews

Verso i Nuovi Uffizi: ecco un’altra tappa del percorso di ampliamento della galleria fiorentina |

di - 12 Giugno 2014
È stata riaperta dopo i lavori di restauro la Sala 1 della Galleria degli Uffizi a Firenze. Si tratta dell’ex Sala archeologica realizzata per ospitare una parte delle antichità medicee e lorenesi oggi diversamente contestualizzate – tra cui anche i rilievi dell’Ara Pacis ritornati a Roma nel 1937.
Si tratta di una sala un po’ particolare poiché, pur trovandosi all’interno della fabbrica vasariana, non ne fa esattamente parte; fu infatti costruita negli anni Venti del Novecento con la creazione di un vano sopra alla navata centrale dell’ex chiesa di San Pier Scheraggio che era stata anticamente inglobata nel complesso architettonico progettato da Vasari alla metà del Cinquecento.
Detta “Sala del Duecento” ospita dipinti databili tra il XII secolo e il XIII tra cui due croci, un Christus triunphans e un Christus patiens di notevole interesse e testimonianza della pittura toscana delle origini. I nove dipinti esposti documentano tutte le tipologie delle tavole dipinte in uso tra Duecento e Trecento.
Queste opere provengono dalla sala adiacente dove erano posizionate a fianco delle tre grandi Maestà (Cimabue, Duccio e Giotto). Dal punto di vista museologico e museografico la realizzazione della sala si pone sulla scia di quelle successive (dalla sala 2 alla 17) concepite da Ignazio Gardella, Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa, allestitori storici della Galleria. È stato quindi rispettato il colore bianco dell’intonaco, il ferro per i supporti e i mattoni a spina pesce.
Dopo alcuni lavori di consolidamento della struttura muraria è stato fatto l’adeguamento impiantistico ed è stato realizzato l’impianto di climatizzazione che prima non esisteva poiché qui erano ospitate opere lapidee.
Il restauro di questa nuova sala è stato attuato grazie al finanziamento dell’Associazione degli Amici degli Uffizi che in varie occasioni si è mostrata sensibile e sollecita a intervenire generosamente in favore del museo. La sala 1 è dunque l’incipit degli Uffizi, il prologo della Galleria, lo spazio con la quale prende avvio la “storia della pittura” italiana che ha in questo museo un “manuale” di altissimo livello.
Gli Uffizi, nel corso dell’ultimo periodo pur rimanendo sempre attivo e aperto al pubblico, ha intrapreso un lungo e complesso di restilyng, un ripensamento e una rimodellazione che ha portato a una notevole espansione all’interno dello stesso complesso architettonico. Dalle 47 sale espositive del dicembre 2011 siamo passati alle attuali 102, ma il lavoro non si ferma qui e prevede nei prossimi mesi l’apertura di altre sale. (Enrica Ravenni)

Articoli recenti

  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51
  • Musei

MIPAM: nasce la rete dei musei italiani con patrimonio dal mondo

Sono 28 le realtà che hanno aderito alla MIPAM, la nuova rete che riunisce le istituzioni museali le cui collezioni…

15 Luglio 2025 11:30
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 15 al 20 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 15 al 20 luglio, in scena nei teatri…

15 Luglio 2025 10:35
  • Progetti e iniziative

Florence Biennale 2025: gli ospiti e i progetti speciali della XV edizione

Arte visiva, fotografia, scultura ma anche design e cinema: linguaggi creativi in dialogo alla Florence Biennale 2025, che annuncia gli…

15 Luglio 2025 9:46
  • Mostre

Da ASTUNIpublicSTUDIO, “Nulla Due Volte” alterna grazia e consapevolezza

Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…

15 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19