Categorie: Speednews

Video, sound-art o romanzo? Al Magazzino di Roma lo scrittore-artista Mauro Covacich

di - 28 Marzo 2010
Uno still dal video
È un romanzo visivo, o in altri termini, un’opera di video-letteratura, e va intesa come la quarta parte – l’unica non in forma di libro – di una pentalogia. Così viene presentata L’umiliazione delle stelle, video/audio-installazione opera dello scrittore Mauro Covacich che viene ora proposta dalla galleria Magazzino di Roma.
Le prime tre parti – libri veri e propri – sono già state pubblicate da Einaudi: A perdifiato (2003), Fiona (2005) e Prima di sparire (2008). Un percorso di elaborazione autobiografica (il protagonista è a tutti gli effetti l’alterego dell’autore Mauro Covacich), che, “insieme alla riflessione sul rarefarsi della scrittura che domina Prima di sparire, porta in modo naturale a un esito extra-librario: realizzare in prima persona la performance L’umiliazione delle stelle e farne un video”.
Il video – girato a Venezia presso la Fondazione Claudio Buziol, Palazzo Mangilli-Valmarana, il 5 novembre 2009 – è stato prodotto dalla Fondazione Buziol di Venezia con la collaborazione della casa editrice Einaudi e del MAM-Magazzino d’Arte Moderna di Roma.






Inaugurazione: martedì 30 marzo 2010 – ore 19.00
Dal 30 marzo al 4 aprile 2010
Via dei Prefetti, 17 I – Roma
Info: 066875951 –
info@magazzinoartemoderna.com
Web: www.magazzinoartemoderna.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • Livorno 2003

    Si tratta di una sequenza con camera fissa, in cui si vede un tapis roulant vuoto che scorre, mentre il sonoro è costituito da un battito cardiaco rallentato. Anche qui il mezzo video è tenuto ad un livello espressivo minimo, cercando di dare più coordinate immaginative che immagini. D’altro canto la macchina ci porta ad un piano del reale inequivocabile. È il referente quotidiano dell’azione fisica di quei personaggi che intravediamo nei quadri. Ma la cosa interessante è che il tapis roulant è un oggetto della realtà che serve a simulare un movimento che di fatto ha finalità autoreferenziali. In un certo senso si tratta di un precipitato fisico, reale, di un processo di virtualizzazione di un’azione naturale com’è il camminare e il correre. Tra pittura e video si crea quindi un fitto intrecciarsi di riferimenti e di funzioni. Una sorta di mutuo assistenzialismo di senso, in cui la presenza umana nella pittura completa l’immagine video, mentre la realtà di quest’ultimo fornisce un preciso dimensionamento all’umanità raffigurata nei quadri. L’uso sincronico di diversi mezzi espressivi è la conseguenza di oltre un decennio di mobilità linguistica praticata dagli artisti, in conseguenza alla necessità di adattare i diversi bisogni espressivi con il modo più efficace per esprimerli. Qualcosa d’analogo alla relazione funzionale che c’è tra un attrezzo e il muscolo che aziona, come tra una modalità di allenamento e il risultato che si vuole ottenere. Una semplice relazione di causa effetto, com’è per tante cose della vita reale.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30