Categorie: Speednews

Video, sound-art o romanzo? Al Magazzino di Roma lo scrittore-artista Mauro Covacich

di - 28 Marzo 2010
Uno still dal video
È un romanzo visivo, o in altri termini, un’opera di video-letteratura, e va intesa come la quarta parte – l’unica non in forma di libro – di una pentalogia. Così viene presentata L’umiliazione delle stelle, video/audio-installazione opera dello scrittore Mauro Covacich che viene ora proposta dalla galleria Magazzino di Roma.
Le prime tre parti – libri veri e propri – sono già state pubblicate da Einaudi: A perdifiato (2003), Fiona (2005) e Prima di sparire (2008). Un percorso di elaborazione autobiografica (il protagonista è a tutti gli effetti l’alterego dell’autore Mauro Covacich), che, “insieme alla riflessione sul rarefarsi della scrittura che domina Prima di sparire, porta in modo naturale a un esito extra-librario: realizzare in prima persona la performance L’umiliazione delle stelle e farne un video”.
Il video – girato a Venezia presso la Fondazione Claudio Buziol, Palazzo Mangilli-Valmarana, il 5 novembre 2009 – è stato prodotto dalla Fondazione Buziol di Venezia con la collaborazione della casa editrice Einaudi e del MAM-Magazzino d’Arte Moderna di Roma.






Inaugurazione: martedì 30 marzo 2010 – ore 19.00
Dal 30 marzo al 4 aprile 2010
Via dei Prefetti, 17 I – Roma
Info: 066875951 –
info@magazzinoartemoderna.com
Web: www.magazzinoartemoderna.com

[exibart]

Visualizza commenti

  • Livorno 2003

    Si tratta di una sequenza con camera fissa, in cui si vede un tapis roulant vuoto che scorre, mentre il sonoro è costituito da un battito cardiaco rallentato. Anche qui il mezzo video è tenuto ad un livello espressivo minimo, cercando di dare più coordinate immaginative che immagini. D’altro canto la macchina ci porta ad un piano del reale inequivocabile. È il referente quotidiano dell’azione fisica di quei personaggi che intravediamo nei quadri. Ma la cosa interessante è che il tapis roulant è un oggetto della realtà che serve a simulare un movimento che di fatto ha finalità autoreferenziali. In un certo senso si tratta di un precipitato fisico, reale, di un processo di virtualizzazione di un’azione naturale com’è il camminare e il correre. Tra pittura e video si crea quindi un fitto intrecciarsi di riferimenti e di funzioni. Una sorta di mutuo assistenzialismo di senso, in cui la presenza umana nella pittura completa l’immagine video, mentre la realtà di quest’ultimo fornisce un preciso dimensionamento all’umanità raffigurata nei quadri. L’uso sincronico di diversi mezzi espressivi è la conseguenza di oltre un decennio di mobilità linguistica praticata dagli artisti, in conseguenza alla necessità di adattare i diversi bisogni espressivi con il modo più efficace per esprimerli. Qualcosa d’analogo alla relazione funzionale che c’è tra un attrezzo e il muscolo che aziona, come tra una modalità di allenamento e il risultato che si vuole ottenere. Una semplice relazione di causa effetto, com’è per tante cose della vita reale.

Articoli recenti

  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59
  • Progetti e iniziative

A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis

L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un…

24 Luglio 2025 12:14