Categorie: Speednews

Zoé Gruni, da Rio de Janeiro a Firenze. Una prima assoluta a Sensus, aspettando di approdare alla FAAP di San Paolo

di - 1 Febbraio 2013
Quattro serate speciali e fugaci, da Sensus a Firenze, che stasera e domani, e il prossimo 7 e 8 febbraio, metterà in scena, dalle 18 alle 20, in anteprima assoluta, il nuovo video dell’artista Zoé Gruni, toscana di nascita e attualmente in bilico tra Firenze, Los Angeles e Rio De Janiero. E proprio dal Sudamerica arriva La Merica, video-story di una metamorfosi forse surreale, forse da paradiso perduto. Claudio Cosma, che porta il progetto della Gruni in suolo italico prima della sua messa in scena alla Fundação Alvaro Almandes Penteado, racconta il lavoro così: «Nel video vediamo la sequenza di una grotta, quasi un antro che inghiotte il nostro sguardo, che ospita una creatura che potremmo definire paurosa nei due significati del termine: che ha paura e che la incute. Una figura timida, come preoccupata dalla presenza di un osservatore, forse il momento in cui è colta è inopportuno, un attimo delicato dove è in corso una possibile metamorfosi. Non ci è dato comprendere se la trasformazione in atto sia quella da umano ad uccello o viceversa da uccello ad umano o più precisamente in donna. La difficoltà è in parte dovuta alla straordinarietà a cui lo strano essere appartiene, quella sognante della fiabe, e in parte al momento particolare in cui si sorprende la scena. È un momento intermedio, la pelle già ricoperta d’oro ha dell’uccello qualche riflesso verde brillante, e il becco completamente formato lo fa appena assomigliare ad un pappagallo. Ci rendiamo conto di essere spettatori di un Eden perduto, di un luogo che in virtù della magia che diffonde, non corrisponde a nessuna meta possibile. Non un “dove”, domestico e quotidiano raggiungibile con le ali della nostra natura abitudinaria, ma un “altrove” nel quale confluiscono i desideri segreti nutriti dalla cultura e dai bisogni, ma anche dall’orgoglio e dall’avidità». Continua la mission inaugurata lo scorso 14 dicembre: Sensus come motore per movimentare la sonnolenta Firenze, anche con una serie di serate lampo, per un diverso avvicinamento dell’arte.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo

Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple…

24 Aprile 2025 19:30
  • Mercato

Kupka, Giacometti, Léger. All’asta la collezione dei sogni di Joseph H. Hazen

Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…

24 Aprile 2025 18:21
  • Arte moderna

Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire

Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…

24 Aprile 2025 17:02
  • Progetti e iniziative

Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok

A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…

24 Aprile 2025 16:26
  • Progetti e iniziative

A Milano c’è un locale di cucina giapponese che ogni stagione cambia pelle grazie agli artisti contemporanei

Da oltre dieci anni, Zazà Ramen persegue la sua ricerca affidando lo spazio delle pareti alla creatività degli artisti invitati.…

24 Aprile 2025 16:01
  • Progetti e iniziative

Il 25 aprile in un click: un manifesto digitale per celebrare la Liberazione

Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui…

24 Aprile 2025 14:23