Categorie: Teatro

La solitudine del buffone: il Rigoletto di Antonio Albanese all’Arena di Verona

di - 19 Luglio 2023

Sono due le nuove produzioni del centenario dell’Arena di Verona: l’Aida fuori dal tempo di Stefano Poda, consumato regista, attivo dal 1994; e il Rigoletto, sempre di Giuseppe Verdi, diretto da Antonio Albanese, un “outsider” dell’opera lirica.

Antonio Albanese in Arena, Verona. EnneviFoto

In realtà, l’attore comico, giunto alla notorietà con il personaggio di Cetto La Qualunque, ha dei precedenti illustri, per sua stessa ammissione: «Sono entrato, se così vogliamo dire, dalla porta principale perché la mia prima vera regia lirica è stata Le Convenienze ed inconvenienze teatrali (di Donizzetti, ndr) al Teatro alla Scala, nel 2009. In quell’occasione – prosegue l’attore e regista – ho iniziato a godere in maniera totale dell’opera, immergendomi in quello che considero uno dei generi artistici più completi, fatto di Professori d’orchestra di grande sensibilità, cantanti che suscitano emozioni profonde con le loro voci, e tante altre professionalità». Da quell’esordio nel tempio della lirica, Albanese ha diretto un’altra opera di Donizzetti, il Don Pasquale «che proprio qui a Verona nel 2013 è andato molto bene ed è stato quindi ripreso anche al Teatro Petruzzelli di Bari e al Lirico di Cagliari».

Il Duca di Mantova Yusif Eyvazov e Maddalena ovvero Valeria Girardello. EnneviFoto

Il fascino di quel «Carrozzone meraviglioso», come Albanese definisce l’opera, ha portato l’attore-regista fino all’inedito allestimento di Rigoletto per il festival areniano numero 100. Il capolavoro verdiano del 1851 ha subìto dalla nascita le stroncature dei potenti e dei censori a causa del suo protagonista deforme e dello scenario da bassifondi, prostitute e sicari, ma la sua grandezza sta nell’alternare secondo il regista «Momenti di tragicità ad attimi struggenti e di involontaria ironia: una mescolanza di registri incredibili».

Una complessità che Albanese dice di aver mantenuto nella sua versione fedele all’autore. «Anche perché Verdi e io siamo nati nello stesso giorno, il 10 ottobre: quindi massimo rispetto per il Maestro», commenta ironicamente. Unica licenza poetica della nuova produzione è l’ambientazione della vicenda del buffone Rigoletto, di sua figlia Gilda e del Duca di Mantova. Il paesaggio che fa da sfondo è infatti quello padano, nel dopoguerra malsano e stagnante degli anni Cinquanta, con accenni al cinema neorealista, come la trattoria Ex Dogana al centro della scena, omaggio esplicito al film Ossessione di Luchino Visconti.

Il protagonista Rigoletto interpretato da Roman Burdenko. EnneviFoto

«Per mia scelta – aggiunge Albanese – parte della scena sarà occupata da un cinema all’aperto, dove sarà proiettato – durante il preludio – un estratto dal film Bellissima di Visconti, del 1951: un frammento che mi ha sempre straziato, in cui una bambina – nel film la figlia di Anna Magnani – è derisa da alcuni adulti, giurati di un concorso cinematografico». Un dettaglio che ad Albanese non è sfuggito, dice, per quella «Sottile corrispondenza fra questa scena straziante e i rapporti fra i personaggi nell’opera di Verdi: fra Rigoletto, la figlia, i cortigiani». Di storie di emarginazione tra cinema, teatro e lirica, del resto, il regista di Olginate, in provincia di Lecco, ne ha frequentata un’altra in prima persona nel 2023, che gli ha assicurato – stavolta come attore di commedia – il nastro d’argento per Grazie Ragazzi, di Riccardo Milani, ambientato in un penitenziario.

Rigoletto e Gilda rispettivamente Roman Burdenko e Rosa Feola. EnneviFoto

Con l’ironia si può sopravvivere, sembra affermare Albanese, persino ad un evento drammatico come la guerra, “un deserto, una follia, un disastro”. Tuttavia è vero anche il contrario: dietro la maschera del comico si celano spesso esistenze tragiche. «Un aspetto che mi avvicina molto a Rigoletto, oltre ad una potenza quasi fisica del dramma e della musica, è la riflessione sul buffone, una comicità che però nasconde una profonda solitudine – commenta Albanese – la mia stessa comicità porta spesso con sé degli scheletri». Il pensiero va infine agli spettatori che assisteranno, dopo lo scorso debutto, alle due prossime repliche del 20 luglio e del 4 agosto. «Ce la metteremo tutta, per rendere felici il pubblico e la città».

La straziante scena finale della morte di Gilda figlia di Rigoletto

Articoli recenti

  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Carmine e Celestina sono due "scugnizzi" che si imbarcano su una nave per l'America. La recensione del nuovo (e particolarmente…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30
  • Mostre

I gioielli e la poetica dell’abitare. La lezione di Andrea Branzi in mostra a Milano

10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…

21 Dicembre 2024 17:20