Categorie: Teatro

I Kepler-452 portano l’odio del web sul palco dell’Arena Orfeonica di Bologna

di - 11 Luglio 2021

Noi creiamo la nostra identità a partire dal confronto con gli altri. Ma chi sono “gli altri”? Sono tutti coloro che non sono “io”, tutti gli individui con cui possiamo entrare in contatto nella nostra quotidianità. Anche tramite i media. Sì perché è sui social che oggi avviene il maggiore scambio tra le persone: la piazza del paese si è spostata sul web diventando “piazza virtuale” in cui ognuno è libero di esprimersi, spesso senza controllo. E sulla leva della libertà d’espressione hanno preso piede negli ultimi anni vere e proprie campagne di odio, le shit storm, in cui un gruppo di persone – che magari neanche si conoscono tra loro – inizia a inveire contro il bersaglio prescelto. Ma così come la piazza si è spostata dal reale al virtual, alle volte capita che questo odio torni a riempire le strade, come fu nella notte dello sbarco della capitana Carola Rakete al porto di Lampedusa.

Dalla ricerca di quegli urlatori di odio parte il nuovo lavoro dei Kepler-452 “Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri”, diretto e interpretato da Nicola Borghesi e scritto a quattro mani con Riccardo Tabilio, debuttato alla serata finale di Epica Festival, il nuovo evento diretto da Elena Di Gioia nell’ambito di Agorà.

In scena, solo sul palcoscenico dell’Arena Orfeonica di Bologna, Borghesi inizia un intenso monologo alternato a video in cui mostra le proprie indagini online alla ricerca di cosa possa aver spinto all’insulto Mario, il giovane pizzaiolo di Lampedusa noto alle cronache per le sue grida diffamanti e oscene, che diventa da subito coprotagonista assente in questo gioco dal sapore elitario e un po’ classista. Mario ha un lavoro, una compagna, un figlio, un’auto con cui la sera fa i giri dell’isola…In una vita apparentemente normale, cosa innesca l’odio nelle mente di queste persone, di questi hater? Il pubblico è chiamato a prendere una posizione: “noi”, i buoni, che non insultano e non odiano sui social, e “loro” che votano dalla parte sbagliata e che si ritrovano a denigrare donne e migranti. Un “noi” a cui basta nascondersi dietro l’ipocrisia del politically correct e scrollare la prossima notizia per giudicare e sapere la differenza tra giusto e sbagliato. Ma in un sistema sempre più omologante in cui è la propria bolla sui social a sancire il limite tra bene e male, molto labile diventa il confine tra l’io e “gli altri”, arrivando all’incapacità di conoscersi e riconoscersi come individui e come cittadini nella società.

La giovane compagnia bolognese, solerte nell’analisi del contemporaneo, restituendo lavori che coniugano innovazione estetico rappresentativa e dalla forte attenzione sociale, si conferma ancora una volta una delle realtà più peculiari della nuova scena teatrale italiana.

Dopo gli studi al Politecnico di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Brera, collabora con diverse testate di teatro e arte. Studiosa di arti visive, design e spettacolo dal vivo, è particolarmente interessata alla ricezione e alla simbologia delle opere d'arte nella società contemporanea. Attualmente impegnata nello sviluppo del portale trovafestival.com, la cultura in movimento.

Articoli recenti

  • Mostre

Una barena intera e portatile: la mostra di Matteo de Mayda da Panorama

Fino al 15 giugno 2025 è possibile visitare “Una barena intera”, del fotografo Matteo de Mayda, presso lo spazio di…

29 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Una mostra da Pianobi, a Roma, esplora le affinità elettive tra artisti e curatori

Una collettiva personale, titolo ossimorico per il progetto espositivo di pianobi, a Roma: le opere in esposizione raccontano le relazioni…

28 Maggio 2025 18:25
  • Arte contemporanea

Mappa alla mano: Cremona Contemporanea | Art Week è una caccia al tesoro attraverso l’arte

Fino al 2 giugno, Cremona Contemporanea | Art Week prosegue con la sua terza edizione: una caccia al tesoro dal…

28 Maggio 2025 17:29
  • Mostre

La pittura di Saghar Daeiri apre una perturbante distorsione nella verità

Un percorso vertiginoso tra le alterazioni della verità rarefatta in tutte le sue forme, materiali e mentali, nella personale dell’artista…

28 Maggio 2025 16:09
  • Mercato

Art Basel svela il programma di Parigi 2025

Ecco la line up e i primissimi dettagli della nuova edizione parigina, in calendario quest'autunno. Con 203 gallerie da 40…

28 Maggio 2025 14:00
  • Street Art

Cvtà Street Fest 2025: dieci anni di street art a Civitacampomarano

Cvtà Street Fest festeggia i suoi primi dieci anni di rigenerazione urbana e cittadinanza artistica: la street art internazionale arriva…

28 Maggio 2025 12:30