THAT’S STORIES

di - 2 Febbraio 2019
C’è qualcuno che crede che Televideo sia sparito ma, al contrario, Televideo è sempre lì, consultabile dai nostri televisori. Questo servizio informativo della Rai è stato inaugurato nel 1984 e, fino all’arrivo del digitale, è stata una delle risorse principali per i non udenti, per le guide tv e per moltissimo altro. Oggi, tra queste pagine si trova anche OOOroscope, un intervento di arte pubblica multimediale realizzato dall’artista Niccolò Moronato insieme a Rai Televideo.
Nelle pagine dal numero 675 al 679, i telespettatori potranno consultare l’opera nelle sue 4 parti: “Nuove dal cosmo”, una sorta di indice; “Altri cieli”, dove si racconta la storia della creazione di un nuovo cielo; “altre stelle”, una pagina dedicata alla descrizione dei nuovi segni zodiacali; infine, “OOOroscopo”, un oroscopo bisettimanale basato su nuove e vecchie massime. L’opera fa parte di un più ampio progetto artistico chiamato Firmament, una collaborazione scientifica tra Moronato e lo “Space Vizualization Lab” del Planetario Adler di Chicago. Grazie a questa collaborazione – che ha letteralmente spostato il suo punto d’osservazione dalla Terra a un pianeta extrasolare – si sono costruite le costellazioni, ma non solo visto che l’artista proseguirà nello sviluppo di questo macro-progetto attraverso disegni, workshop e diverse performance.
Kepler Telescope, digital image, 2017
OOOroscope è caratterizzato da un alternarsi continuo di realtà e immaginazione, a partire proprio dall’utilizzo del medium. Infatti, Televideo produce immagini definite solo in pixel, di conseguenza l’utente attiva inconsciamente dei meccanismi percettivi per decodificarle. Un processo molto simile a quello utilizzato dagli astronomi quando osservano nuovi pianeti, infatti, diversi pixel costituiscono anche le immagini dei telescopi e il resto fa parte di elaborazioni. In secondo luogo, le costellazioni di Moronato sono scientificamente possibili e arrivano dal cielo di Trappist – 1e, il pianeta scoperto nel 2017 che dista 40 anni luce e che è stato indicato da astronomi e scienziati come potenziale gemello della Terra. I segni descritti nascono, quindi, dalla collisione tra quelli convenzionali e la loro visione dalla prospettiva del nuovo pianeta e dall’incrocio delle loro storie con altre immaginate.
Questo differente cielo serve come pretesto per guardare alla nostra volta celeste da un’altra prospettiva, in cui le costellazioni attuali perdono senso e si sente la necessità di crearne di nuove.
Gianluca Gramolazzi

Articoli recenti

  • Mostre

Auspici in fiamme a Cheongdo: Lee Bae alla Fondazione Wilmotte

Fino al 24 novembre 2024, in occasione della 60. Biennale d'Arte, sarà visitabile "La Maison de la Lune Brûlée", personale…

24 Luglio 2024 0:03
  • Arte contemporanea

Abruzzo: l’ultimo arazzo di Francesco Simeti diventa opera permanente al Castello di Semivicoli

Con l'arazzo Combriccola al Castello, concepito per la quarta edizione di Masciarelli Art Project, Simeti celebra la storia naturale dell'Abruzzo,…

23 Luglio 2024 20:30
  • Premi

Ala Fort Art Prize 2024: Catherine Biocca vince con la sua Cloudy Care

Catherine Biocca si aggiudica la quarta edizione di ALA Art Prize: la sua opera sarà presentata a ottobre 2024, nella…

23 Luglio 2024 18:06
  • Cinema

Mostra del Cinema di Venezia: tutte le anticipazioni della 81esima edizione

Sono stati presentati oggi tutti i titoli in gara e fuori concorso per la 81ma edizione della Mostra del Cinema…

23 Luglio 2024 17:13
  • Beni culturali

Operazione Pandora: colpo al traffico di opere d’arte, con 85 arresti

L’operazione internazionale Pandora VIII ha portato al sequestro di beni culturali per milioni di dollari: 85 gli arresti. In Italia,…

23 Luglio 2024 12:36
  • Personaggi

Fondazione Cini: cambi al vertice con Gianfelice Rocca e Daniele Franco

Cambi al vertice per la Fondazione Giorgio Cini di Venezia: Gianfelice Rocca e Daniele Franco sono stati nominati, rispettivamente, nelle…

23 Luglio 2024 11:26