Si intitola Anni-Luce ed è un opera-pavimentale di Giulio Paolini il quale nel presentare il suo progetto, l’ha descritto come una “superficie piana e praticabile, ottenuta al livello del giardino grazie alla copertura del cortile d’accesso ai locali sotterranei della Galleria, trattata a mosaico lapideo policromo”.
L’immagine che così si compone – da ammirare dall’alto – suggerisce un effetto “trompe-l’oeil”.
Agli occhi dello spettatore si presenta la stanza di un museo le cui porte, le pareti, le finestre sono aperte sull’universo. Si è attratti dal vuoto che domina la parte centrale del mosaico ed affascinati dal blu del cielo che fa da sfondo all’armonica danza dei pianeti e delle stelle, accompagnati, nel loro valzer notturno, dalle superfici dei quadri che “abbandonate le cornici, sembrano a loro volta sospese nel tempo e nello spazio, ad una distanza incalcolabile dal nostro sguardo”.
Così l’arte nella sua più pura essenza, al di là delle forme e degli stili si congiunge con l’infinito, dove tutto sembra possibile, dove tutto si può esprimere.
Segno di questa molteplicità sono i differenti materiali con i quali l’arena è stata realizzata – la prospettiva delle pareti della stanza è di tre diversi graniti, scelti per il loro colore e provenienti da varie parti del mondo (bettel withe degli USA, barrè gray del Canada, e il porfido bruno della Valcamonica); la grande superficie centrale, a fondo nero, è composta di lastre di diorite d’Anzola (Val d’Ossola); le nove tele bianche sono state definite da lastre di marmo statuario di Carrara, mentre le nove cornici sono di sabbia dorata, ovverosia una tipica pietra brasiliana. Infine, i corpi celesti sono in quarzite azzurra del Brasile, malachite verde della Svezia, Blatic Brown della Norvegia e altre pietre pregiate.
Nell’ottica della sperimentazione e dell’unione tra diverse interpretazioni della creatività, l’arena di Paolini, progettata dall’Architetto Giorgio Rosental, verrà utilizzata nei mesi estivi per manifestazioni, concerti e spettacoli e per il resto dell’anno si lascerà attraversare da quanti, dediti alla meditazione, avranno voglia di fermarsi a contemplarla o semplicemente a sostarvi.
Quest’area di 60 mq, si inserisce perfettamente nel progetto di rifacimento dei giardini del Museo curato dall’Architetto Paolo Pejrone.
L’arena di Paolini è stata realizzata grazie al contributo della Compagnia di S. Paolo.
Federica De Maria
vista il 20 maggio 2001
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…