“Espressionismo significa dare forma al vissuto, in modo che sia comunicazione e messaggio da un Io a un Tu. Come per l’amore, bisogna essere in due.” diceva Oskar Kokoschka (1886-1980) “L’Espressionismo non vive in una torre d’avorio, ma si rivolge all’Altro che intende risvegliare”. Tale definizione calzerebbe a pennello a molti degli artisti presenti nella mostra di Torino, interpreti di un disagio esistenziale già preannunziato dal Woyzeck di Georg Buchner (1813-1837), rappresentato, guardacaso, per la prima volta solo nel 1913, a Monaco.
Nei pittori della Brucke, il gruppo nato a Dresda nel 1905, l’urgenza di comunicazione e la difficoltà di rapportarsi con il mondo moderno trovano nella grafica un mezzo di sperimentazione privilegiato. Il recupero della xilografia è sia un omaggio alla tradizione popolare tedesca, sia un frutto dell’influenza delle sculture primitive extra-europee. Nelle loro xilografie risalta infatti una forte semplificazione, basata sul contrasto tra ampie zone nere e bianche. Erich Heckel (1883-1970) affronta nel 1907 con La ballata del carcere di Reading di Wilde l’angoscia dell’uomo braccato; di tale serie colpisce in particolare La cantante. Emil Nolde (1867-1956) è presente col Profeta (1912), che rimanda ai temi religiosi da lui affrontati in quegli anni.
Karl Schimdt-Rottluff (1884-1976) ed Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) si confrontano col rapporto uomo-donna, con una visione cupa della sessualità, specie nel primo. Anche Kokoschka nelle litografie di Cantata, o Eternità tu che sei la parola che tuona (1914-1918) interpreta uno dei suoi soggetti prediletti, il conflitto fra i due sessi, alludendo, come già nella celebre Sposa del vento (1914), al trauma della fine della sua relazione con Alma Mahler.
Dopo la prima guerra mondiale, nello sfacelo economico e sociale della Germania, si fa urgente in alcuni artisti che aderiranno alla Nuova oggettività la necessità di denunciare i soprusi e gli orrori di cui erano testimoni. Max Beckmann (1884-1950) nel ciclo de L’inferno (1919) offre un’immagine violenta e claustrofoba della vita del tempo, che sfocerà ne La notte. Quest’opera sembra porsi, per il suo impianto compositivo e la deformazione dei corpi, dalle membra slogate, tra i precedenti di Guernica di Picasso. L’affamato ricorda invece, per l’iconografia (quattro personaggi attorno ad un tavolo
Questo è solo uno delle possibili percorsi della mostra di Torino, che è purtroppo priva di un itinerario chiaro e di un apparato esplicativo. E pesa in particolare l’assenza di traduzioni delle frasi poste da Grosz nei suoi Retroscena.
stefano manavella
mostra visitata l’8 febbraio 2005
Dall'archeologia all'arte contemporanea, passando per moda, design, fotografia: Eric Ghysels ci parla di 5 Continents Editions, la casa editrice indipendente…
L’antica Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita le opere di Gianluigi Masucci, un dialogo tra sacro e profano, memoria storica…
Il decreto riferito a misure urgenti in materia di cultura è stato approvato dal CdM: dal Piano Olivetti al potenziamento…
Arte Fiera 2025 sceglie Maurizio Nannucci per la commissione annuale di Opus Novum: maestro del neon e dell’arte nello spazio,…
Una selezione di lotti fuori dal comune progettati dai più importanti designer internazionali, esitati quest'anno dal martello di Sotheby’s, Christie’s…
Fino al prossimo 21 aprile il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita “Brassaï. L’occhio di Parigi”, la mostra realizzata…