Categorie: torino

fino al 10.II.2008 | Werner Herzog | Torino, Fondazione Sandretto

di - 28 Gennaio 2008
È stato come incontrare qualcuno che conosco ma che non capisco del tutto”. Responso insindacabile di Werner Herzog (Monaco, 1942) all’indomani della visita alla propria mostra Segni di vita. Werner Herzog e il cinema. Come dargli torto? Ritrovarsi a faccia a faccia col proprio io sconvolgerebbe chiunque, tanto da condurre alla pazzia (come insegna la parabola della Storia infinita), a meno che non si possieda una buona dose di fiducia in se stessi e coraggio da vendere. Che non mancano certo al regista tedesco, autore di ben 52 film tra corti, medi, lungometraggi e documentari a dir poco estremi, realizzati nel corso di 45 anni di attività, senza quasi mai programmare nulla. Perché “sono i progetti che vengono da me”.
Dunque, un personaggio e una carriera da celebrare con un omaggio-evento, pianificato per un anno e mezzo dallo stesso Herzog col Museo Nazionale del Cinema di Torino e reso attraverso articolate proposte. Innanzitutto, la retrospettiva completa di tutti i suoi film (35 dei quali ristampati per l’occasione dall’istituzione torinese, a partire dai negativi originali). Poi un cine-concerto, un laboratorio di cinema e scrittura di due giorni diretto dal regista presso la Scuola Holden. Senza dimenticare l’ampia monografia-intervista, per nulla biografica o cronologica, realizzata da Grazia Paganelli, che ha saputo entrare nel vivo della sua poetica.

Infine, la mostra alla Sandretto, sezionata per l’occasione in undici salette cinematografiche per accogliere altrettante videoinstallazioni dedicate ad aspetti e momenti della sua vita e opera. Oltre a tutti quei materiali fotografici -foto di scena, con l’aggiunta di scatti della moglie Lena sul set di Rescue Dawn (2006)- che costituiscono l’archivio della sua omonima casa di produzione. L’allestimento segue un percorso scandito per gradi successivi di complessità ed è pertanto funzionale a condurre lo spettatore-visitatore al cospetto della “verità estatica” herzoghiana.
Proprio la ricerca dell’estasi è la chiave per decifrare al meglio gran parte dei suoi film, sempre in bilico tra finzione, documentario e video d’artista. “Ho difficoltà a considerarmi un artista”, ha dichiarato in conferenza stampa il regista, “e a distinguere tra finzione e documentario. So che ci sono differenze, ma queste non mi fanno sentire a mio agio”.

Molto utili alla comprensione del fenomeno Herzog anche i sei montaggi per nuclei tematici, schierati nel lungo corridoio della Fondazione, realizzati con sequenze del suo cinema più celebre. Quello interpretato dall’allucinato Klaus Kinski in titoli che vanno da Aguirre, furore di Dio (1972) a Nosferatu, il principe della notte (1979), fino al mitico Fitzcarraldo (1982), del quale sono in visione pure alcune scene dove compare Mick Jagger, poi tagliate nella versione definitiva.
Conclude la mostra l’unico storyboard dell’intera carriera del regista tedesco, realizzato per la scena finale del film Grido di pietra (1991).

Che suonerebbe un po’ come l’abiura del suo credo cinematografico tutto genio e sregolatezza, se non fosse specificato nella didascalia: “Su espressa richiesta della produzione”.

articoli correlati
Herzog alla Milanesiana

claudia giraud
mostra visitata il 15 gennaio 2008


dal 15 gennaio al 10 febbraio 2008
Segni di vita. Werner Herzog e il cinema
a cura di Alberto Barbera, Stefano Boni e Grazia Paganelli
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16 (Borgo San Paolo) – 10141 Torino
Orario: da martedì a domenica ore 12-20; giovedì ore 12-23
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3; gratuito il giovedì ore 20-23
Presentando il biglietto della mostra alle casse del Cinema Massimo sarà possibile usufruire del biglietto ridotto (€ 3,50) per le proiezioni della retrospettiva su Werner Herzog. Viceversa, con il biglietto della Sala 3 del Cinema Massimo sarà possibile usufruire dell’ingresso ridotto alla mostra
Info: tel. +39 0113797600; fax +39 01119831601; info@fondsrr.org; www.fondsrr.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Brassaï. L’occhio di Parigi: a Bassano del Grappa un nuovo grande capitolo di storia della fotografia

Fino al prossimo 21 aprile il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita “Brassaï. L’occhio di Parigi”, la mostra realizzata…

24 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Armonie mediorientali e ritmi universali in Fondazione Prada a Milano

Fino al 24 febbraio l’installazione site specific dell’artista marocchina Meriem Bennani dà forma a una misteriosa sinfonia attivata da molteplici…

23 Dicembre 2024 19:07
  • Mostre

Parigi esplode di mostre: una ricognizione dalla capitale culturale dell’Europa

Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…

23 Dicembre 2024 17:59
  • Mercato

Dentro l’asta. Il vestito rosso di Domenico Gnoli

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

23 Dicembre 2024 17:42
  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05