Categorie: torino

fino al 10.XII.2002 | Fotografia negli anni settanta fra concetto e comportamento | Torino, Galleria Martano

di - 6 Novembre 2002

Le opere selezionate, sia di artisti italiani che stranieri, risalgono tutte agli anni settanta: a quei tempi, infatti, se il concettualismo da un lato trovava la sua massima espressione nella parola scritta – tradotta in un graffito su un muro o riportata su un qualsiasi supporto cartaceo, dall’altro scopriva in svariate ed 26056audaci forme di comunicazione, profondamente innovative, un tramite perfetto per trasferire idee e principi – si pensi alle installazioni, alla videoarte o appunto al mezzo fotografico. Grazie a questa esposizione è possibile indagare molteplici scelte interpretative differenti, dagli studi sul corpo – come testimoniano gli scatti di Giuseppe Penone e Gina Pane – alla ricerca attraverso il luogo ed il paesaggio (Viaggio al paese, Bruno Locci; Week end – Atlante, Luigi Ghiri). Alcuni autori, inoltre, sembrano soffermarsi con una certa attenzione sul proprio sé (Aldo Tagliaferro, L’Io ritratto) o ancora su mosse e movenze particolarmente evocative (Gesti sul piano, Giuseppe Chiari). La fotografia diviene un veicolo per il concetto, talvolta si trasforma in complemento di vere e proprie installazioni ed altre in supporto visivo, in una sorta di base per ulteriori interventi grafici (Autopritratti – Smorfie, Guglielmo Achille Cavellini). Ciò che assume un significato piuttosto importante, oltre alla possibile traduzione in arte di teoremi e dissertazioni, è la testimonianza dell’azione, il poter rendere e riprodurre con una creazione visibile e statica un avvenimento, un qualcosa che si è mosso nel tempo e nello spazio. Proprio come dimostrano Ebrea di Fabio Mauri (immagine ricavata da un’esibizione del 1971) e C’era una volta un re di Luigi Mainolfi (Galleria Comunale di Bologna, 1977). Tra i pezzi più interessanti, da ricordare Lascia una traccia fotografica del tuo passaggio di Franco Vaccari: uno degli aspetti più significativi emergenti grazie a quest’ultimo, ma altresì in virtù dell’intera mostra, è 26055che l’opera d’arte – al fine di raccontare una storia – può servirsi contemporaneamente di strumenti dissimili e inglobare fotografie, parole e performances riconducibili a periodi differenti, soverchiando così i principi di materialità e di limite spazio-temporale. La proposta di Vaccari, inoltre, comprendendo l’azione-adesione dello spettatore e la conseguente testimonianza di quest’ultima, lascia avvertire il potenziale di un altro rilevante fattore – l’accidentalità data dalle reazioni del pubblico, certamente indipendenti dalla volontà diretta dell’autore. Tra i lavori più intensi e di forte impatto, si ricordano quelli di Otto Muhl e Urs Luthi, Azione con bambino di Gunter Brus, Relation in space di Marina Abramovic e Ulay.

articoli correlati
Pinot Gallizio – Trenta opere per il Centenario
Alice Franklin – Platinum Prints and Polaroids
Luigi Veronesi e la Fotografia

sonia gallesio
mostra visitata il 26 ottobre 2002


Fotografia negli anni settanta fra concetto e comportamento
Torino, Galleria Martano, Via Principe Amedeo, 29
Tel 011 8177987
Dal 19 ottobre al 10 dicembre 2002.
dalle 15.30 alle 19.30, dal lunedì al sabato; mattino su appuntamento.
Ingresso libero


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11