Categorie: torino

fino al 10.XII.2002 | Fotografia negli anni settanta fra concetto e comportamento | Torino, Galleria Martano

di - 6 Novembre 2002

Le opere selezionate, sia di artisti italiani che stranieri, risalgono tutte agli anni settanta: a quei tempi, infatti, se il concettualismo da un lato trovava la sua massima espressione nella parola scritta – tradotta in un graffito su un muro o riportata su un qualsiasi supporto cartaceo, dall’altro scopriva in svariate ed 26056audaci forme di comunicazione, profondamente innovative, un tramite perfetto per trasferire idee e principi – si pensi alle installazioni, alla videoarte o appunto al mezzo fotografico. Grazie a questa esposizione è possibile indagare molteplici scelte interpretative differenti, dagli studi sul corpo – come testimoniano gli scatti di Giuseppe Penone e Gina Pane – alla ricerca attraverso il luogo ed il paesaggio (Viaggio al paese, Bruno Locci; Week end – Atlante, Luigi Ghiri). Alcuni autori, inoltre, sembrano soffermarsi con una certa attenzione sul proprio sé (Aldo Tagliaferro, L’Io ritratto) o ancora su mosse e movenze particolarmente evocative (Gesti sul piano, Giuseppe Chiari). La fotografia diviene un veicolo per il concetto, talvolta si trasforma in complemento di vere e proprie installazioni ed altre in supporto visivo, in una sorta di base per ulteriori interventi grafici (Autopritratti – Smorfie, Guglielmo Achille Cavellini). Ciò che assume un significato piuttosto importante, oltre alla possibile traduzione in arte di teoremi e dissertazioni, è la testimonianza dell’azione, il poter rendere e riprodurre con una creazione visibile e statica un avvenimento, un qualcosa che si è mosso nel tempo e nello spazio. Proprio come dimostrano Ebrea di Fabio Mauri (immagine ricavata da un’esibizione del 1971) e C’era una volta un re di Luigi Mainolfi (Galleria Comunale di Bologna, 1977). Tra i pezzi più interessanti, da ricordare Lascia una traccia fotografica del tuo passaggio di Franco Vaccari: uno degli aspetti più significativi emergenti grazie a quest’ultimo, ma altresì in virtù dell’intera mostra, è 26055che l’opera d’arte – al fine di raccontare una storia – può servirsi contemporaneamente di strumenti dissimili e inglobare fotografie, parole e performances riconducibili a periodi differenti, soverchiando così i principi di materialità e di limite spazio-temporale. La proposta di Vaccari, inoltre, comprendendo l’azione-adesione dello spettatore e la conseguente testimonianza di quest’ultima, lascia avvertire il potenziale di un altro rilevante fattore – l’accidentalità data dalle reazioni del pubblico, certamente indipendenti dalla volontà diretta dell’autore. Tra i lavori più intensi e di forte impatto, si ricordano quelli di Otto Muhl e Urs Luthi, Azione con bambino di Gunter Brus, Relation in space di Marina Abramovic e Ulay.

articoli correlati
Pinot Gallizio – Trenta opere per il Centenario
Alice Franklin – Platinum Prints and Polaroids
Luigi Veronesi e la Fotografia

sonia gallesio
mostra visitata il 26 ottobre 2002


Fotografia negli anni settanta fra concetto e comportamento
Torino, Galleria Martano, Via Principe Amedeo, 29
Tel 011 8177987
Dal 19 ottobre al 10 dicembre 2002.
dalle 15.30 alle 19.30, dal lunedì al sabato; mattino su appuntamento.
Ingresso libero


[exibart]

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…

9 Luglio 2025 17:31
  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30