Categorie: torino

fino al 12.VII.2008 | Michael Beutler | Torino, Franco Soffiantino

di - 25 Giugno 2008
Sopra, l’ampio ambiente che può venire in parte fruito anche dalla strada, appare invaso da una struttura che si snoda intorno al pilastro centrale, costituita da più livelli di travi reticolari realizzate con elementi modulari. Costituite da tondini in ferro filettati, quelli che si utilizzano per armare il cemento, formano uno scheletro sinuoso che invade lo spazio; una vera armatura atta “al non agire”, che si diffonde e si plasma nel contesto in totale sintonia con l’ambiente. Sotto, muri in carta colorata creano un ingresso, un corridoio tortuoso, una camera rifugio intorno a un tavolo.
Sono i progetti di Michael Beutler (Oldenburg, 1976; vive a Berlino), artista che si è imposto all’attenzione della critica internazionale ragionando come un architetto o un ingegnere strutturale, anche se non ama definirsi tale. Sceglie un materiale e ne studia le caratteristiche tecniche, disegna sulla pianta dell’ambiente a disposizione, sviluppando percorsi in progressione volumetrica, al fine di costruire nel costruito, per sovvertire il concetto di tipologia e stravolgere quello di funzione. In barba alle infinite diatribe e saggi dedicati al rapporto che lega l’una all’altra.
Beutler predilige il modulo, nell’accezione in cui lo usa Donald Judd, quale metro ordinatore, riformulatore di superficie. Nel caso dell’artista tedesco, diventa creatore di volumi che disorientano la percezione e assorbono i metri cubi di aria disponibile, incanalando l’energia del movimento, orientando lo sguardo e i passi dell’osservatore. Ordine che sconfina nel caos, se non sempre geometrico, sicuramente concettuale: linee che si sfaldano, geometrie che si decompongono, il tutto assolutamente tangibile se non percorribile, come nel grande allestimento nel parco di Villa Manin.

A definire le linee di forza è sempre la materia, anche se Beutler studia la simmetria per riconoscerla attraverso un nuovo identificarsi, trasla e ruota i piani per annullarne la funzione, com’è avvenuto all’edificio in legno proposto in occasione di Artissima.
Se è vero che le arti visive annaspano nell’ardua ricerca del nuovo e spesso propongono mediante produzioni bidimensionali la ricerca del codice architettonico, è certo che solo attraverso il concreto impossessarsi dello spazio si riesce ad attingere a quella molteplicità di discipline che regolano la complessità dei sensi e la razionalità del cosmo. Propria del decostruttivismo, la geometria instabile di Beutler nasce e si confronta con lo stato di fatto del luogo, si avvale sia del concetto di disarticolazione che di quello di ricostruzione.

Un aspetto interessante da considerare è che essa sembra appartenere alla forma precedente. Nasce all’interno di un sistema che potrebbe da sempre averla insita in sé, e tale forma d’espressione produce inquietudine, poiché non si comprende più quale sia la perfezione.

articoli correlati
Beutler nel parco di Villa Manin

barbara reale
mostra visitata il 29 aprile 2008


dal 29 aprile al 12 luglio 2008
Michael Beutler – Solo show
Franco Soffiantino Arte Contemporanea
Via Rossini, 23 (zona Palazzo Nuovo) – 10124 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 11-19
Ingresso libero
Info: tel. +39 011837743; fax +39 0118134490; fsoffi@tin.it; www.francosoffiantino.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09
  • Arte contemporanea

Milano Art To Date: gli appuntamenti della penultima giornata di Design Week

Con Untitled Association, scopriamo mostre, progetti ed eventi di questi ultimi giorni di Milano Design Week: oggi, un giro in…

12 Aprile 2025 20:30
  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30