Ribaltando le convenzioni, iniziamo dai difetti: le esposizioni dedicate all’architettura non possono esporre gli edifici e, di conseguenza, spesso i cataloghi sono più istruttivi delle mostre. Ma in questo caso un maggior numero di fotografie, modellini e quant’altro avrebbe reso più fruibile l’esposizione per i non addetti ai lavori. Senza dubbio, per questi ultimi l’evento sarà risultato importante, poiché la curatela è impeccabile e il materiale di “prima mano” dettagliato, con schizzi, piante e fogli d’archivio.
La mostra ha un taglio storico-filologico e indaga sul lavoro di importanti architetti che hanno operato sul territorio valdostano tra la fine degli anni Venti e la prima metà dei Sessanta. Luca Moretto ha compiuto un lavoro di ricerca encomiabile, scovando una serie di elementi documentari illuminanti per affrontare il rapporto fra natura e costruzione. Una storia che inizia col cemento armato diffuso da Perret e importato in Italia da Giovanni Antonio Porcheddu, concessionario del sistema Hennebique, che affida a Giovanni Muzio la costruzione della Centrale idroelettrica di Isollaz (1926-27). Muzio è uno “specialista” e in Valle d’Aosta realizza altre sette centrali, da Maen (1924-28) a Quart (1955).
Armando Melis de Villa incarna la coniugazione di tradizione e modernità: il suo
I BBPR e la coppia Figini e Pollini eccellono invece nel campo urbanistico, poiché dietro l’invito di Adriano Olivetti studiano nel 1936-37 il Piano Regolatore della Valle d’Aosta. Altri interventi da notare sono la Villa Bontadini (1935-36) a Breuil-Cervinia attribuita a Mario Cereghini; i sette progetti di Giò Ponti, compresi nell’arco di un biennio (1938-39); i ventotto progetti di Carlo Mollino, sviluppati dal 1930 al 1965, fra i quali spiccano il progetto per la Cappella a Plateau Rosà (1940-41), il Condominio Casa del Sole a Breuil-Cervinia (1947-55), il Rascard Garelli a Champoluc (1963-65, geniale palafitta in legno poggiata su un basamento di pietra e cemento, che pare galleggiare sulla neve). Infine, qualche lavoro di Franco Albini e di Sottsass Senior e Sottsass Junior, con il complesso residenziale di quest’ultimo, realizzato per conto dell’Ina nel 1954-55.
Ci piace chiudere con una frase di Carlo Mollino: “La negazione a priori dell’ostensione di tutto quanto è espressione del nostro mondo attuale , ritenere a priori che tutto quanto oggi costruiamo sia causa di deturpazione del paesaggio è altra pretesa romantica che tristemente denuncia che consideriamo il nostro quotidiano come condanna e insieme il nostro desiderio permanente di evasione verso tempi e simulacri di forme di vita che consideriamo perdute: in una parola, la negazione di noi stessi”. Frase datata 1954, ma che ancor oggi non pare essere stata recepita a sufficienza.
articoli correlati
Tradizione e design ad Aosta
link correlati
www.lucamoretto.it
marco enrico giacomelli
mostra visitata il 14 agosto 2003
Nata in Bangladesh, classe 1988, Ashfika Rahman è la vincitrice della settima edizione del ricco Future Generation Art Prize 2024,…
Amatissimo docente, maestro per generazioni di studiosi, Angelo Trimarco si è spento a 83 anni: fondamentali i suoi studi sulle…
In prima al Teatro Carignano di Torino, Valerio Binasco porta in scena lo spettacolo di Andrew Bovell, un ritratto toccante,…
Più che gli stati d’animo e le emozioni, credo che siano i concetti e le idee a stimolarmi maggiormente.
La Galleria BPER Banca propone un percorso multisensoriale che intende coinvolgere il pubblico in una riflessione collettiva sulla necessità di…
76 artisti internazionali, tra cui anche tre italiani, invitati alla quarta edizione della Bangkok Biennale: le fotografie delle mostre diffuse…