Categorie: torino

fino al 14.II.2010 | Fosco Maraini | Chivasso (to), Museo Clizia

di - 10 Novembre 2009
È
stato Fosco Maraini (Firenze,
1912-2004) a dare il titolo di fantasia (Il miramondo) all’antologica prodotta nel 1999 dal Gabinetto
Vieusseux di Firenze, che ne conserva l’archivio fotografico completo (oltre 70mila
fotografie), e dalla Biblioteca orientale.
L’autore,
insieme allo studioso Cosimo Chiarelli, basò il ritmo espositivo sul
parallelismo fra realtà apparentemente lontane, ma accomunate da un quid decodificabile: lo stesso sorriso, ad esempio,
stampato sul volto di un coltissimo e ingegnoso americano (Bernard Berenson),
ritratto nella siciliana Villa Palagonia (1954), e di un anonimo pakistano, tra
le rocce del passo Dukadak (1959).
Oppure
lo sguardo di una bambina, che sembra mistico, catturato nel 1951 fra i banchi
della scuola elementare di un paesino della Lucania; come quello di Salvatore,
un altro bambino di Aliano, seduto sui gradini con indosso il grembiule, la
cartella sulle gambe e due piedi che sbucano dalle scarpe rotte. La lezione di Steichen sembra assorbita da Maraini, il cui sguardo è
puntato sempre e comunque sull’uomo, anche quando descrive la natura, soprattutto
le amate montagne.
Fedele
alla scelta originaria, la mostra di Chivasso presenta una selezione di 140
immagini, prevalentemente stampe in bianco e nero, scattate tra il 1928 e gli
anni ’90. E non è casuale che Diego Bionda, responsabile delle mostre per la
Fondazione Novecento, l’abbia scelta per la VI edizione del festival internazionale
di letteratura I luoghi delle parole, dedicata quest’anno al viaggio.
Fosco
Maraini riesce infatti a intercettare momenti che si cristallizzano in una
dimensione lirica, come quel sandalo abbandonato, in primo piano nella
prospettiva del santuario scintoista di Miyajima, che si perde nell’indefinito.
Due anni prima, nel 1952, con la stessa consapevolezza immortalava un James
Dean partenopeo, venditore di occhiali. Andando indietro nel tempo, Geometria
di ferro
(1928) è una foto di
grande equilibrio formale, che ricorda le sue prime sperimentazioni d’influenza
futurista.
Ho
sempre fotografato, perché il gioco mi dava gioia e basta, con voluttà quasi
amorosa
”, scriveva Maraini nel
testo riportato in catalogo. Svelare i “gelosi segreti” è una delle carte vincenti, per lui, affinché una
foto si possa definire “riuscita”.
Non sempre, tuttavia, l’immagine risulta esplicita: quella che appare come
natura morta su un davanzale – affascinante quanto inquietante – contiene il
dramma e la follia umana: Bottiglie cotte dalla bomba atomica, Hiroshima (1954).

La
fotografia è anche un documento prezioso per testimoniare un patrimonio
artistico-culturale distrutto come quello del Tibet, ove il fotografo si reca a
partire dal ‘37, al seguito dell’orientalista Tucci. Guarda lontano, la
principessa Pema, avvolta nei suoi abiti tradizionali ad oltre 4mila metri
d’altezza, nei pressi del passo Natu, tra Sikkim e Tibet. L’incertezza del
futuro di un popolo è racchiuso in quello sguardo.

articoli
correlati

Maraini a Palermo

manuela
de leonardis

mostra
visitata il 24 ottobre 2009


dal
17 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010
Fosco Maraini – Il miramondo. Sessanta anni di fotografia
Museo
Clizia – Palazzo Luigi Einaudi
Piazza
d’Armi, 6 – 10034 Chivasso (TO)

Orario: mercoledì ore 9.30-12.30;
giovedì e venerdì ore 16-19; sabato e domenica ore 10-12 e 16-19
Ingresso
libero
Catalogo
Pagliai Polistampa
Info:
tel. +39 0119103591; fax +39 0119173764; info@fondazione900.it;
www.fondazione900.it

[exibart]

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Per una ecopoetica dell’anima e del mondo: una serata a Milano

La Fondazione Pasquinelli di Milano ha ospitato una serata dedicata alla potenza trasformativa della poesia, unendo immaginazione, natura e vita…

22 Novembre 2024 11:30
  • Mercato

Casa d’Aste Martini ha venduto un rarissimo vaso cinese per € 1,3 milioni

Un nuovo record da Casa d’Aste Martini, a Sanremo, per l'importante vaso imperiale (dinastia Qing, marchio e periodo Qianlong). È…

22 Novembre 2024 10:39
  • Arte contemporanea

Roma Art To Date #1: il nostro itinerario tra le gallerie del centro

Un viaggio tra le gallerie e gli spazi d’arte del centro storico di Roma, da Via Giulia al Portico di…

22 Novembre 2024 9:30
  • Fiere e manifestazioni

Nuove Prospettive ad Arte in Nuvola 2024: ecco le gallerie emergenti

Roma Arte in Nuvola ha aperto le porte della sua quarta edizione con varie novità: diamo un’occhiata alla sezione Nuove…

22 Novembre 2024 8:30
  • exibart.prize

Alice Voglino tra i finalisti dei grandi premi d’arte 2024

Un anno di successi e riconoscimenti nell’arte contemporanea.

22 Novembre 2024 7:53
  • Opening

La società “In Arte Libertas” (1886 . 1903), a Roma

Doppio appuntamento, questa sera, alla Galleria d’Arte Ponti: apre la mostra La società “In Arte Libertas”, che proseguirà fino al…

22 Novembre 2024 0:02