-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 14.V.2006 Corti e città Torino, Promotrice delle Belle Arti
torino
L’autunno del Medioevo nelle terre dei Savoia. Attraverso i dipinti, le sculture e gli splendori delle arti minori. Dalle eleganze del Gotico cortese alle aperture rinascimentali. Arte di frontiera, non di periferia…
Certo, il tema non è di quelli che attirano le folle. Pur defilata, la mostra alla Promotrice è forse l’evento di maggior spessore fra quelli organizzati a Torino nel corso delle Olimpiadi della Cultura. Si tratta infatti della più ampia e importante esposizione sul Quattrocento sabaudo dai tempi pionieristici di Gotico e Rinascimento in Piemonte, curata da Vittorio Viale nel 1938 e ‘39. Nei decenni successivi numerosi studi hanno approfondito le conoscenze sull’argomento; da ricordare almeno, come tappe intermedie, le mostre Valle di Susa (1977) e Jaquerio (1979).
Ogni aspetto della vita e dell’arte nel ducato di Savoia del XV secolo ha trovato posto nel ricco percorso espositivo, partendo dalle ingenue rappresentazioni cartografiche e dalle decorazioni architettoniche in cotto, tipiche del Gotico piemontese. Si prosegue con sigilli e monete, cofanetti in avorio, tavolette da soffitto dipinte, legature di codici, ferri battuti, raffinati vetri dipinti. Sbalorditiva è soprattutto la raccolta di miniature (dal Codex astensis di Giovannino de’ Grassi, agli apporti franco-fiamminghi di Jean Bapteur, Antoine de Lonhy e Jean Colombe, fino al mélange nordico-rinascimentale del Miniatore di Giorgio di Challant) e di oreficerie e reliquiari (da citare almeno il Pastorale di Guglielmo di Villien e le Croci astili di Jean de Malines). Notevoli sono inoltre i paramenti liturgici ricamati (con cartoni dell’ambito di Rogier van der Weyden e del Lonhy), gli intagli lignei e le vetrate (splendide quelle dello svizzero Pietro Vaser).
L’apertura verso le arti decorative, d’obbligo per un’istituzione come il Museo Civico di Torino che organizza la mostra, nato nell’Ottocento nel clima Arts & Crafts, sottolinea la varietà delle suggestioni culturali recepite nei territori sabaudi, favorita dalla posizione geografica (data l’estensione dello stato dalla Svizzera alla Savoia, al Nizzardo, a Vercelli) e dai rapporti dinastici.
La catena alpina era attraversata da committenti, artisti e opere, che rivelano una spiccata predilezione per le componenti nordiche (francesi, borgognoni, fiamminghe, tedesche, provenzali). Figura emblematica di pittore itinerante è quella del torinese Giacomo Jaquerio, protagonista del Gotico Internazionale nell’area sabauda, accostato in mostra alle sculture attribuite allo sluteriano Jean de Prindall e al valdostano Stefano Mossettaz. L’arrivo dell’ars nova è ricordata dai capolavori di Van der Weyden e del bavarese (attivo soprattutto in Savoia) Hans Witz, che rilegge i modelli del suo probabile parente Konrad Witz con un estro visionario (si veda la magnifica Pietà di New York).
Indimenticabile -e forse irripetibile- è poi la sala dedicata ad Antoine de Lonhy, che raccoglie quasi tutte le sue opere mobili (escludendo ovviamente quelle esposte ad Alba), fra cui la Trinità di Torino e la Presentazione al Tempio ora a Greenville (Usa). Piace segnalare infine, tra le molte sculture lignee, l’Adorazione dei Magi di Ivrea, che ben si sarebbe ambientata anche alla recente mostra al Castello Sforzesco, visti i suoi accenti lombardi.
articoli correlati
Napoleone e il Piemonte
Maestri della scultura in legno nel ducato degli Sforza
stefano manavella
mostra visitata il 24 febbraio 2006
Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi Occidentali.
Mostra a cura di Enrico Castelnuovo, Enrica Pagella ed Elena Rossetti Brezzi.
Promotrice delle Belle Arti, Viale Balsamo Crivelli 11, Torino (vicino al Castello del Valentino). Fino al 14 maggio 2006. Orari: dal lunedì al sabato h. 10-19; giovedì h. 10-23; domenica h. 10-20. Ingresso: intero euro 9,00; ridotto euro 6,50; scuole euro 4,00. Gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte e Torino Card. Catalogo: edizioni Skira. Per informazioni: tel. 0114429921/22 fax 011-4429929 – www.palazzomadamatorino.it Didattica: Borgo Medievale tel. 011-4431710/12.
L’esposizione, accompagnata da installazioni di Studio Azzurro dedicate a L’invisibile gesto dell’arte, prosegue idealmente con la mostra Omaggio al Quattrocento. Dai fondi D’Andrade, Brayda, Vacchetta al Borgo Medievale, Viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino, fino al 5 novembre 2006
[exibart]