Ci raccontava un illustre amico d’infanzia dell’artista che la mamma spesso lo riprendeva bonariamente: “Alberto, perché non fai come Paolo, che studia. E invece di fare il dottore, stai a dipingere!”. Ebbene, sarebbe stato una perdita immane se Alberto Burri (Città di Castello, Perugia 1915 – Nizza 1995) avesse dato ascolto: perché in una fetta importante della storia dell’arte novecentesca c’è la sua firma. Per esempio, quando nel 1951 fonda con Ballocco, Capogrossi e Colla il gruppo Origine, dimostrando quanto l’etichetta di “informale” gli andasse stretta. Oppure quando al suo nome si legò il termine “materico”, derivato dal famoso saggio di Enrico Prampolini. Non è un caso, d’altronde, se a lui sono state dedicate tante monografie e altrettante mostre indimenticabili con curatori d’eccezione.
Tuttavia, a Torino si doveva risalire fino al 1971 per trovare una grande personale, allestita in quell’occasione alla Gam. Vi hanno posto rimedio i Mazzoleni, esponendo ben una cinquantina di lavori, tutt’altro che minori, che coprono l’intero arco della produzione burriana. Si possono così ammirare (quasi) tutti i “periodi” creativi dell’artista umbro: dalle aurorali Tempere (1948) su carta ai Sacchi, che saranno la cifra distintiva e spesso riduttiva della sua opera. Del 1955 sono Combustione legno e Nero C.I.; poi ancora i Ferro del 1958 e del 1959, capolavori come Rosso plastica (1962) e Nero plastica L.A. (1963). È datata 1965 una piccola e potentissima Combustione, che insieme a due Bianco nero del 1968 e del 1969 traghettano verso ben nove esempi magnifici di Cretto bianchi e neri (1970 – 1979). Alcuni Cellotex coprono il decennio 1981-1990 e, infine, un grande risalto viene dato ai Nero e oro del 1993, grazie anche a un inedito.
In genere, e giustamente, non si ama la psicologia dell’arte e soprattutto la psico-biografia. Però pare impossibile e forzato prescindere, nella fattispecie, da un dato: la
articoli correlati
Cretto di Gibellina di Alberto Burri
Una “intervista” ad Alberto Burri
Burri in mostra a Reggio Emilia
La mostra di Paola Pezzi a Reggio Emilia
link correlati
Il museo Burri a Città di Castello
marco enrico giacomelli
mostra visitata il 1° novembre 2003
Il festival Popsophia torna a Pesaro, con quattro giorni di incontri ed eventi tra filosofia, musica, tecnologie e immaginari contemporanei,…
Fino al prossimo 26 gennaio, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita "Lo Studio sul Colle", un dialogo creativo che…
Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…
Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…
Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…