Provengono dall’intero globo le oltre quattrocento opere esposte alla Gam di Torino. Coprono un arco di tempo che pare infinito: dal primo millennio a.C. fino alle soglie dell’Ottocento. La mostra Africa è suddivisa in quattro sezioni, a occupare ben tre piani del museo.
Con I grandi regni guardiamo all’arte africana antica: le terracotte Nok (VI-VII sec. a.C.) e le sculture-ritratto – ornate da cesellate scarificazioni – della città di Ife, provenienti dall’attuale Nigeria, poi i pezzi Tada, Igbo-Ukwu ed Esie. Trionfano il bronzo e l’avorio nelle produzioni “classiche” e nei rilievi Edo del Regno del Benin (XIV-XIX sec.), frutto della razzìa attuata dall’esercito della corona britannica nel 1887, quindi (!) di proprietà delle istituzioni museali europee. Esili ed elaborate sono le figure lignee dei Dogon del Mali (XI-XV sec.), rudi quelle dei Mbembe, grottesche
La seconda sezione è quella più chiaramente coloniale: le teche sono colme dei tesori del Collezionismo delle Corti Cinquecentesche e gli avori afro-portoghesi. Splendide manifatture intarsiate, commissionate dall’Europa o più semplicemente sottratte ai regali proprietari africani: cucchiai e olifanti, saliere e forchette, gioielli atti a soddisfare il gusto per l’esotico degli antichi potentati del vecchio mondo, dai Medici agli Asburgo.
Con la parte dedicata a Gli artisti del Novecento e la scoperta del Primitivismo si potrebbe giustificare l’allestimento alla Gam della mostra. E tuttavia, il gradiente di ovvietà è piuttosto palese: qualche opera dei “maestri”, a testimonianza del furore collezionistico (il cui capostipite fu indubbiamente Paul Guillaume) e del demone dell’ispirazione che grandi artisti europei sopirono grazie all’art nègre, “scoperta” all’Esposizione Universale di Parigi del 1889. Figurano così lavori di Picasso, Matisse, Leger, Modigliani, Brancusi, Giacometti, Derain, Moore, Laurens e Lipchitz, oltre a certe statuette attribuite a Gauguin. Un peccato che i pezzi presentati siano relativamente pochi e spesso non proprio pregiati: nel caso di Modigliani, per esempio, la serie delle Cariatidi sarebbe potuta essere presentata meglio, piuttosto che esporre un olio su cartone, due disegni e un gouache.
E dunque le polemiche a Torino hanno infuriato, soprattutto –e ne abbiamo dato notizia- sulle pagine del settimanale Torinosette.
articoli correlati
Le polemiche su TorinoSette
marco enrico giacomelli
mostra visitata il 3 ottobre 2003
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…
Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…
Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…
Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…
Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
Visualizza commenti
La mostra poteva essere un'ottima opportunità per distinguersi nel panorama degli studi storico artistici italiani, che di solito prendono poco in considerazione gli ambiti extraeuropei. Peccato che abbia suscitato tante polemiche...