Ogni individuo ha in sé un’anima artistica e poetica, ma pochi hanno la capacità di comunicare la propria visione del mondo, stimolando il pensiero altrui. Quando ci si trova davanti ad immagini-fotogrammi come quelli di Luigi Veronesi, ci si sorprende per la loro capacità di emozionare; perché quei giochi di forme che diventano giochi ottici attraverso la costruzione di un
Di questo spartito musicale fanno parte alcuni oggetti del quotidiano che, sospesi nello spazio, trovano una dimensione in ardite coreografie. Si assiste così ad illusioni reali, perché generate e alimentate da elementi concreti: un bicchiere, un cucchiaino, un viso Ritratto, 1974.
Veronesi (Milano 1908 – 1998) nato come pittore astratto nel gruppo della Galleria del Milione dove nel ’34 espose con Joseph Albers, è uno degli artisti italiani più celebrati a livello mondiale. In lui pittura e fotografia si fondono in una ricerca durata quarantasette anni; anni rappresentati in mostra da una selezione di cinquanta fotografie, fotogrammi – immagine luminosa ottenuta senza la macchina fotografica (…) – solarizzazioni originali, più tre dipinti del 1938-40, in cui Veronesi utilizzò il fotogramma come vero e proprio materiale contestualmente alla pittura.
Ma Veronesi fu anche filmmaker – in mostra vi sono due esempi dell’avventura cinematografica astratta realizzati
Federica De Maria
mostra visitata il 21 maggio 2002
articoli correlati
Pinot Gallizio – Trenta opere per il centenario, Torino, galleria Martano
Alice Franklin, Torino, galleria Martano
Il gruppo Fotografico ‘La Bussola’, l’apogeo della forma e della luce
Fino al 15 agosto 2025, Panorama presenta “Dialectics of Chaos, Echelons of Time”: un progetto di Andrea Knezović per riflettere…
Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…
Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…
Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…
Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…
Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…