Categorie: torino

fino al 16.I.2010 | Bruce Nauman | Torino, Galleria Zabert

di - 15 Dicembre 2009
Il nome
di Bruce Nauman
(Forth Wayne, Indiana, 1941) è fondamentalmente associato ai lavori realizzati
negli anni ’60 con video e tubi al neon.
In
realtĂ , la sua ricerca spazia in diversi ambiti, dalla scultura
all’installazione, dal disegno al film, ed è contrassegnata da una forte
matrice concettuale, che mira a una realizzazione “noetica”. Il suo percorso
procede per trasversalità, così che è difficile individuarvi un filo conduttore
univoco. Sono piuttosto presenti diverse articolazioni, che mirano a porre in evidenza
la complessità dei significati latenti dell’esistenza.
L’opera
è per l’artista americano un progetto aperto, che cresce e diviene dentro la
realtà. L’attenzione dev’essere rivolta alle relazioni fra interno ed esterno,
privato e pubblico, ai messaggi sociopolitici che sono implicati dal contesto
nel quale l’individuo è collocato. Basti pensare ad alcuni lavori degli anni
’70, quali Eat/Death, dove la contrapposizione dura dei termini evoca la violenza insita
nella societĂ , per rendersi conto della forza del suo messaggio.
Riproporre
lavori storici di Nauman significa dunque sottolineare a distanza l’attualità
della sua intuizione, in una società, qual è quella contemporanea, stravolta da
una comunicazione omologata e superficiale.
In
mostra è presentata un’ampia rassegna di lavori grafici, alcuni disegni
propedeutici a installazioni, e un video.
Bruce Nauman - Pearl Masque - 1981 - cm 72,4x95,2
Il
disegno non è solo un appunto di lavoro; rappresenta un vero e proprio
progetto, un complemento dell’opera, vive di un’autonomia intrinseca, come
dimostrano Study for Diamond Mind II e Study for Consumate Mask of Rock, preparatori a un’installazione
di gruppi di scultura in pietra, di forma romboidale, dove vengono analizzati i
possibili equilibri tra elementi geometrici e spazialitĂ .
Le
opere grafiche sono “fogli” di un diario interiore, volto a captare indizi
dalla realtĂ : il segno possiede una forza coinvolgente. Fra i lavori proposti,
si evidenziano quelli caratterizzati da dicotomie lessicali, quali Pearl Masque.
Il
video Sound for Mapping the Studio Model (The video) (2001) propone una mappa
dell’atelier dell’artista, esaminato da sette punti di vista differenti, a
seconda dello spostamento della macchina da presa. Sono soprattutto le
relazioni mentali che s’instaurano fra oggetti e spazio, spazio fisico e suono,
a catalizzare la scena.
Bruce Nauman - Sound for Mapping the Studio Model (The video) - 2001 - still da video
A
Nauman interessa in prima istanza evidenziare, ripetiamo, le relazioni fra
esterno e interno. In questo modo, anche i dettagli minimi – quali una colonia
di scarafaggi, un topo che attraversa la stanza, la polvere accumulata sugli
oggetti – acquistano una rilevanza peculiare.

articoli correlati
Intervista a Carlos
Basualdo per Nauman a Venezia
Nauman a Rivoli

video correlati

Nauman
a Napoli

tiziana conti
mostra visitata il 7 novembre 2009


dal 7 novembre 2009 al 16 gennaio 2010
Bruce
Nauman – 1 video installation and works on paper
a cura di Valerio Tazzetti e Roberto Grasselli
Galleria Zabert
Piazza Cavour, 10 (Borgo Nuovo) – 10123 Torino
Orario: da martedì a sabato ore 15-19.30
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0118178627; cba.torino@libero.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30