Il termine “
greenwashing” è un neologismo di recente e curiosa acquisizione. È comparso nel vocabolario anglofono una ventina d’anni fa. Si è cominciato a usarlo quando una certa stampa cronachistica ha dato il via a indagini che hanno portato alla pubblicazione di articoli riguardanti doppie azioni. Azioni di facciata di grandi multinazionali che promuovevano iniziative ispirate da un generale sentimento allarmista-bio-ecologista, per poi continuare nella serializzazione di prodotti e servizi altamente inquinanti.
Con questo stesso lemma prende l’abbrivio la collettiva di venticinque artisti, provenienti da tutto il mondo e riuniti negli spazi della Fondazione Sandretto, per formulare e rappresentare quello che è, oggi, il
sentire ecologico. Il visitatore non troverà soluzioni ragionate, strategie coercitive o ingombranti compensazioni progettuali; niente che riguarderà sceintificamente l’ambiente e i relativi processi d’inquinamento. Ogni pensiero sull’ecologia verrà a mischiarsi in mezzo al numeroso assembramento di artisti che, su ogni supporto conosciuto, dal dipinto, all’installazione, al video per arrivare alla fotografia e alla performance, riproporrà una versione alternativa alla ecosostenibilità.
Posta prima del consueto giro palatino negli spazi della Fondazione si trova l’installazione di
Jorge Peris. L’artista solitamente distrugge gli spazi, alfine scuoiati di pareti e fondamenta, per ritrovarne la vera, impalpabile anima di luoghi. Anche per
Greenwashing ha smontato le pareti in cartongesso di una piccola stanzetta dietro il desk d’accoglienza e, grazie all’argilla sparsa attorno alle pareti, ha costruito un ambiente umido e ovattato, separato dal resto. Una bolla per la percezione di suoni che si avvicinino il più possibile a rumori di origine naturale.
Quando si entra in mostra, sembra di ritrovarsi a casa. In una casa fatta di persone che hanno usato, chi più chi meno, l’idea di ecologia come un fondale scenico, per diventarne attori. Per citare alcuni esempi, si trova l’installazione costellata di elettrodomestici, sparsi nel buio e lasciati con le spie di stand-by accese, di
Chun Yun. Poi un video dai toni e dai colori retrò di
Fiona Tan, che interpreta il livello crescente dell’innalzamento delle acque con un filmato in continuo
salendo.
Di grande portata l’installazione di
Santiago Sierra, che lascerà per tre giorni consecutivi i motori di due automobili accese, all’interno degli spazi, facendo convogliare i gas di scarico fuori dalla Fondazione con l’uso di enormi tubi di plastica. Da notare il lavoro a forma di cactus di
Simon Starling: l’artista inglese sceglie di assemblare un calorifero inglobato in spoglie e forme naturali, stabilendo durante la notte, come durante il ciclo clorofilliano, una diversa distribuzione dell’energia del riscaldamento.